Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] D. H. Leavens, Bullion Prices and the Gold-Silver Ratio, 1929-45, in The Review of Economic Statistics, della Harvard University, Cambridge Mass., agosto 1946; C. G. Tether, Turning-point in Silver?, in The Banker, Londra, aprile 1947; United States ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] , Stati Uniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università di Cincinnati nel 1953, le MacArthur Lectures all’Università di Cambridge nel 1975 e le M. Curti Lectures nell’Università di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] of nations, in Macroeconomics and finance. Essays in honor of F. Modigliani, ed. R. Dornbusch, S. Fischer, J. Bosson, Cambridge (Mass.) 1987, pp. 1-28.
E. Barone, Il mercato azionario italiano: efficienza e anomalie di calendario, in Finanza imprese ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] preannuncia molto fecondo di sviluppi e di risultati.
Bibl.: Department of Applied Economics, A computable model of economic growth, Cambridge 1962; M. Bacharach, Biproportional matrices and input-output change, Londra 1970; G.E.P. Box, G.M. Jenkins ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] cura di), Living with the computer, Oxford 1970.
Greenberger, M. (a cura di), Computers and the world of the future, Cambridge, Mass., 1962.
Hollingdale, S. H., Tootill, G. C., Electronic computers, London 1970.
Rice, J. K., Rice, J. R., Introduction ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] , New Dehli-London 2005, pp. 24-47.
J. Robertson, The case for the enlightenment. Scotland and Naples 1680-1760, Cambridge 2005.
K. Stapelbroek, Love, self-deceit and money. Commerce and morality in the early Neapolitan enlightenment, Toronto 2008.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] -97, 1997-98, 1998-99), 2000, pp. 53-69.
I. Hont, Jealousy of trade. International competition and the nation-state in historical perspective, Cambridge (Mass.)-London 2005.
J. Robertson, The case for the enlightenment. Scotland and Naples, 1680-1760 ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Bank, Chicago 1978.
A. Tévoédjré, La pauvreté, richesse des peuples, Paris 1978.
J.K. Galbraith, The nature of mass poverty, Cambridge (Mass.) 1979 (trad. it. Milano 1980).
P.L. Scandizzo, O. Knudsen, The evaluation of the benefits of basic need ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] - und Wirtschaftsreformen in Polen, in Osteuropa, XXVI (1976), pp. 347-56; M. K. Dziewanowski, The Communist Party of Poland, Cambridge, Mass. 19762; H. Laeuen, Fronten gegen Gierek, in Osteuropa, XXVII (1977), pp. 465-86; S. Lammich, Die jüngsten ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] F. Perkins, China. Export growth and enterprise reform, in East Asian trade after the Uruguay round, ed. D. Robertson, Cambridge 1997.
Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la storia politica della Repubblica popolare cinese si è sviluppata ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...