Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in "Psicologia contemporanea", 1993, XX, pp. 24-30.
Duesenberry, J.S., Income, saving and the theory of consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949.
Fazio, H.R., On the power and functionality of attitudes, in Attitude structure and function (a cura di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] of peripheral industry, in Unity with diversity in the European economy (a cura di C. Bliss e J.B. de Macedo), Cambridge 1990.
Kuznets, S., Economic growth and income inequality, in "American economic review", 1955, XLV, pp. 1-28.
Levine, R., Renelt ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] allocation, Amsterdam: Elsevier, 1987.
Slemrod, J. (a cura di), Do taxes matter? The impact of Tax Reform Act of 1986, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1990.
Sørensen, P. B., Coordination of capital income tax in the Economic and Monetary Union: what ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , in Sociahsm, capitalism and economie growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge 1967).
bibliografia
Bettelheim, Ch., Problèmes théoriques et pratiques de la planification, Paris 1946 (tr. it.: Problemi teorici ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di P. B. Kenen, F. Saccomanni e F. Papadia), Bologna 1994, pp. 393-430.
Cooper, R., The international monetary system, Cambridge, Mass., 1987.
Crockett, A. D., International liquidity, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura di P ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'acciaio in rapporto agli sviluppi del settore edile in Italia, ivi 1969; N. Negroponte, The architecture machine, Cambridge 1970; Ministero LL. PP., Guida alla progettazione modulare, Roma 1970; E. Mandolesi, Q23: Componenti in acciaio per l ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , a cura di R. E. Lucas Jr., T. J. Sargent, Londra 1981; R. E. Lucas jr., Studies in business cycle theory, Cambridge (Mass.) 1981; Individual forecasting and aggregate outcomes. Rational expectations examined, a cura di R. Frydman, E. S. Phelps ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] con questa formula si poneva l'obbiettivo di operare una sintesi tra la posizione che attribuiva alla vecchia "scuola di Cambridge", che considerava solo la moneta e il capitale fisico, e l'impostazione keynesiana, dove le variabili strategiche erano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in Italia, in Saggi, Bologna 1986.
Timberlake, R. J. jr., The origins of central banking in the United States, Cambridge, Mass., 1978.
Vasseur, M., L'État banquier d'affaires, Paris 1962.
Verheistraeten, A. (a cura di), Competition and regulation ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the Self, Cambridge 1973.
Wollheim, R., A paradox in the theory of democracy, in Theory of democracy in British analytical philosophy (a cura di ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...