Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] of sociology", 1977, LXXXII, pp. 1075-1090.
Skocpol, T. (a cura di), Vision and method in historical sociology, Cambridge, Mass., 1984.
Thünen, J.H. von, Der isolierte Staat in Beziehung auf Landwirtschaft und Nazionalökonomie (1826), Stuttgart 1966 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] of India, Bombay 1946; K. L. Glaube, Consequences of Pakistan, Lahore 1946; Liaqat Ali, Pakistan, the heart of Asia, Cambridge 1950; A. H. Alberuni, Makers of Pakistan, Londra 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio ...
Leggi Tutto
KORNAI, Janos
Claudio Sardoni
Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] decisions (1967); Economics of shortage (1980); The dilemmas of a socialist economy: the Hungarian experience, in Cambridge Journal of Economics (1980); Growth, shortage and efficiency: a microdynamic model of the socialist economy (1982); The ...
Leggi Tutto
MORISHIMA, Michio
Pierluigi Sabbatini
Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] di M. diventa un Amleto senza Danimarca.
Le sue principali pubblicazioni sono: Equilibrium, stability and growth, Oxford 1964; Theory of economic growth, ivi 1969; Marx's economics, Cambridge 1973; The economic theory of modern society, Londra 1976. ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , A., La decisione legislativa, Milano 1989.
McCraw, T.K. (a cura di), Regulation in perspective. Historical essays, Cambridge, Mass., 1981.
Majone, G., La Spina, A., Lo stato regolatore, in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", 1991 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1952; J.M. Drummond, The finance of local government, Londra 1952; C. F. Carterie A. D. Roy, British economic statistics, Cambridge 1954; U.K. Hicks, British public finances, Oxford 1954; A.J. Brown, The great inflation 1939-51, Oxford 1955; E. Nevin ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] , a cura di J.F. Helliwell, Londra 1976; R. Eisner, Factors in business investment, Cambridge (Mass.) 1978; S.J. Nickell, The investment decision of firms, Cambridge 1978; P.K. Clark, Investment in the 1970s: theory, performance and prediction, in ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] industriale, Torino 1969).
H. Fayol, General and industrial management, London 1949.
H.A. Simon, The science of artificial, Cambridge (Mass.) 1969.
H. Mintzberg, The nature of managerial work, New York 1973.
M.E. Porter, Competitive strategy, New ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] enterprise, Londra 1976; S. Hymer, The international operations of national firms: a study of direct foreign investment, Cambridge (Mass.) 1976; R. Vernon, The product cycle hypothesis in a new international environment, in Oxford Bulletin of ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...