Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 1989.
Cavalli, A., Tabboni, S., La divisione del lavoro, Torino 1981.
Clapham, J. H., An economic history of modern Britain, 3 voll., Cambridge 1926-1938.
Coase, R. H., The nature of firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405.
Cohen, G. A ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roscher, W., Roscher's programme of 1843, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] A. Doxiadis, A city for human development, in Ekistics, 25, 151 (1968), pp. 374-94; K. Lynch, The image of the city, Cambridge (Mass.) 1968; J. W. Forrester, Urban dynamics, ivi 1969; D. Harvey, Social justice and the city, Londra 1969; W. Hofmeister ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] reddito reale dato, e ciò al fine di fissare limiti comparabili ai redditi esterni di cui gli associati ai colleges di Cambridge potevano fruire. Nel 1807 l'i. fu proposta da J. Wheatley. Nel 1822 J. Lowe suggerì la rilevazione sistematica dei prezzi ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] si allontana decisamente dalle interpretazioni ortodosse di Keynes e raggiunge risultati analoghi a quelli degli economisti postkeynesiani di Cambridge (J. Robinson e N. Kaldor in particolare; An approach to the theory of income distribution, 1958 ...
Leggi Tutto
VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] l'imposta unica (idee che espose, però, con maggior profondità del L. stesso), ebbe a sua volta notevole influenza sui fisiocratici.
Bibl.: A. E. Monroe, Monetary theory before A. Smith, in Harvard economic studies, XXV, Cambridge (Mass.) 1923. ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] Journal, marzo 1992; M. Beaud, G. Dostaler, La pensée économique depuis Keynes, Parigi 1993; M.S. Lawlor, Keynes, Cambridge and the new keynesian economics, in Labour economics: problems in analyzing labor markets, a cura di W. Darity, Filadelfia ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] manovrando con la politica fiscale e monetaria. La soluzione, che è stata poi completamente rovesciata dalla nuova scuola di Cambridge, va trovata per M. nel raggiungere con la politica monetaria l'equilibrio esterno e con la politica fiscale quello ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , F., Noise, in "Journal of finance", 1986, XLI, 3, pp. 529-543.
Blanchard, O.J., Fischer, S., Lectures on macroeconomics, Cambridge, Mass.-London 1989.
Campbell, J.Y., Lo, A.W., MacKinlay, A.C., The econometrics of financial markets, Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] quale trova posto la stessa dinamica economica strutturale, frutto della simbiosi tra il pensiero italiano e la Scuola di Cambridge.
Il problema fondamentale di tutta l’economia moderna è colto perfettamente dal titolo dell’opera più nota di Smith ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...