LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] 1986, pp. 114-122; J. Southorn, Power and display in the seventeenth century. The arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge 1988, pp. 64, 147; D. Benati, La pittura nella prima metà del Seicento in Emilia e in Romagna, in La pittura in ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] 1963; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, MA, 1972, p. 152; L. Pagnoni, Iconografia della Madonna del Rosario nelle chiese del Bergamasco, in La diocesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] ; P.L. Consortini, La badia dei Ss. Giusto e Clemente presso Volterra, Lucca 1915, pp. 21 s.; O. Siren, Giotto and some of his followers, Cambridge 1917, I, p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Id., La R. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 29 s.; A. Mongan-P. J. Sachs, Drawings in the Fogg Museum of Art, Cambridge 1946, I, pp. 24, 26; A. O. Quintavalle, Il Parmigianino, Milano 1948, pp. 24-27; Id., Mostra Parmense di ditinti noti ed ignoti ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , in Miscell. di storia ital., XLV (1910), p. 70; E. Byrne, Genoese shipping in the Tweelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Napoli 1933, p. 90; N ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Roma 1993, pp. 270-273; S.C. Hughes, Crime, disorder and the Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge 1994, pp. 57, 98; M. Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] -18. Jahrhunderts, in Die Musikforschung, XVI (1963), p. 50; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, v. Indice (IV p. 483); G. L. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] dell'antica Porta Romana, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1957), p. 168 n.; E.H. Wilkins, Petrarch's eight years in Milan, Cambridge, MA, 1958, pp. 48, 113, 161-164, 167; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, p. 423; G ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] : per esempio ebbe una citazione molto favorevole da parte di G.L.S. Shackle (in Decision, order and time in human affairs, Cambridge 1961), che gli dedicò anche il suo successivo volume A scheme of economic theory (ibid. 1965).
Il M. morì a Busto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958; R. De Roover, The rise and decline of the Medici Bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Firenze 1988); A. Moscato, Il Palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; M. Spallanzani, Le aziende Pazzi al ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...