Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] 1946; voce e chitarra), leader della prima formazione sostituito nel 1968 da D. Gilmour (n. Cambridge 1946). Dopo aver cambiato nei primi mesi diverse denominazioni, il gruppo ha assunto il nome da due musicisti di blues, Pink Anderson e Floyd ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] di Milano, lavorando successivamente presso il Department of Biochemistry di Cambridge, il Cornell Medical College di New York e la Harvard University; tali ricerche gli hanno consentito di postulare una correlazione tra plasticità encefalica e ...
Leggi Tutto
Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con [...] le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge e in conferenze in Europa e in America. La sua opera principale è una monumentale History of Indian philosophy (5 voll., 1922-1955). ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1377 circa - ivi 1456), seguace di Lorenzo Monaco. Il suo stile presenta analogie con l'arte di Bicci di Lorenzo. Tra le sue opere: il polittico dell'Accademia di Firenze (1420), la Madonna [...] e santi al Fitzwilliam Mus. di Cambridge, gli affreschi nella chiesa di S. Domenico a San Miniato al Tedesco. ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] presso il King's College di Cambridge. Professore di politica economica all'università di Palermo (1963-64), di economia all'università di Perugia (1964-70) e di economia politica all'Università di Roma "La Sapienza" (dal 1971), è stato visiting ...
Leggi Tutto
Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] È stato ricercatore (1968-69) presso il MIT di Cambridge, Full Professor (1971-75) al Weizmann Institute, Junior Staff Member (1977-1978), Senior Staff Member (1978-07) e Professore Onorario (dal 2007) al CERN di Ginevra. Nella sua carriera è stato ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico inglese (Londra 1870 - ivi 1943). Si è occupato prevalentemente della storia dell'Egitto e della Siria nel periodo ellenistico: The house of Seleucus (1902), A history of Egypt under [...] the Ptolemaic dynasty (1927), Holy images (1940); ha collaborato alla Cambridge ancient history. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] in quello di E. D. Adrian dell'università di Cambridge (1938-39) e alla Northwestern university medical school di Chicago (1948-49). Socio nazionale dei Lincei (1961), M. ha dedicato quasi esclusivamente la sua attività sperimentale alla ...
Leggi Tutto
Warshel, Arieh. – Biochimico israeliano naturalizzato statunitense (n. Sde-Nahum 1940). Ha conseguito il Ph.D. nel 1969 presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), lavorando successivamente [...] alla Harvard University, allo Weizmann Institute e quindi nel Laboratorio di biologia molecolare di Cambridge (Regno Unito). Distinguished professor presso la University of Southern California, ha fornito contributi sostanziali all’introduzione di ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Laasphe, Vestfalia, 1928 - Berlino 2014). Ha studiato arte a Monaco e a Düsseldorf e filosofia all'università di Colonia. Membro fondatore del Gruppo Zero (1958-66), dal 1974 al 1993 ha [...] diretto il Center for advanced visual studies del MIT di Cambridge (Mass.). Ha realizzato pitture, sculture, installazioni e video incentrati sulla sperimentazione di fenomeni ottici e meccanici. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...