Romanziere e saggista francese (Cormatin, Saône-et-Loire, 1888 - Parigi 1985). Figlio di diplomatico, dopo un'infanzia trascorsa all'estero completò gli studî a Parigi e Cambridge. Scrisse in una lingua [...] classica e severa romanzi che scandagliano l'animo umano e il carattere divorante della passione. Dopo aver evocato la propria adolescenza in La vie inquiète de Jean Hermelin (1920), L. s'impose con Silbermann ...
Leggi Tutto
Storico (Strasburg, Virginia, 1886 - Alexandria, Virginia, 1969), prof. nelle univ. del Wisconsin, poi di Chicago (1925-46). Direttore del Journal of modern history (1929-46), condirettore della Cambridge [...] modern history (dal 1936). Consulente speciale del ministro della Guerra (1943), prestò servizio nell'Office of strategic service a Washington (1943-45), ed è stato consigliere speciale nel dipartimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei.
Negli anni in cui Newton era studente a Cambridge (presto ottenne una fellowship e, nel 1669, la cattedra lucasiana di matematica) erano attivi un matematico, Isaac Barrow, e un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] : proceedings of the seventh Symposium Aristotelicum, edited by G.E.R. Lloyd and G.E.L. Owen, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1979.
– 1979b: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Magic, reason, and experience. Studies in the origin and ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] al Laboratoire des hautes pressions del CNRS di Parigi, al California technological institute di Pasadena e allo Hoffman Laboratory della Harvard University. Professore ordinario di sismologia all'Università ...
Leggi Tutto
Gorman, Amanda. – Poetessa e attivista per i diritti civili statunitense (n. Los Angeles 1998). Di origini afroamericane, laureata in Sociologia nel 2020 presso l’Harvard College di Cambridge, Massachusetts, [...] ha iniziato a scrivere versi nell’infanzia, pubblicando la sua prima raccolta, The one for whom food is not enough, nel 2015, e aggiudicandosi due anni più tardi il prestigioso titolo di National Youth ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] contatto a Londra con i numerosi artisti e intellettuali caribici che negli anni Settanta si ritrovavano in Inghilterra, è stato tra i fondatori del CAM (Caribbean Artists Movement), attivo tra il 1966 ...
Leggi Tutto
Honour, Patrick Hugh. – Storico dell’arte britannico (Eastbourne, Sussex, 1927 - Tofori, Lucca, 2016), membro della Royal Society of Literature dal 1972. Ultimati gli studi d’arte a Cambridge, ha ricoperto [...] l’incarico di vicedirettore della Leeds City Art Gallery, per poi lavorare presso il British Museum. Abbandonata l'attività museale, nel 1957 si è trasferito ad Asolo (Venezia) con lo storico dell’architettura, ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] di Cagliari e dal 1968 all’Università di Bologna, dove nel 1972 è diventato professore straordinario e poi preside della Facoltà di Scienze politiche fino al 1975. Professore emerito di Economia politica ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – New York 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] lavorato per circa un anno in un Kibbutz, ed è stato testimone della guerra dei sei giorni. Ultimati gli studi in Storia (Cambridge ed École Normale Supérieure di Parigi) si è dedicato alla docenza (ha insegnato a Oxford e alla New York University) e ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...