• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8596]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Haskell, Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haskell, Francis Simona Ciofetta Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] all'università di Oxford; dal 1995 professore emerito; membro della British School at Rome (1971-74) e dell'American Academy of Art and Sciences (dal 1979). H. ha indagato, secondo un libero e puntuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fitzwilliam, Richard, settimo visconte di Meryon

Enciclopedia on line

Fitzwilliam, Richard, settimo visconte di Meryon Collezionista e amatore d'arte (n. 1745 - m. Londra 1816); lasciò le sue collezioni, ricche di libri, manoscritti, disegni, dipinti di grande valore, all'univ. di Cambridge: costituiscono ora il Fitzwilliam [...] Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] il mito di Eos e Tithonos. Poiché in due altri skỳphoi, uno di Baltimora e uno di Tubinga, appare la firma Polygnotos egrapsen ...gnotos ....apsen, sappiamo il suo nome, che è del resto comune ad altri ... Leggi Tutto

Honour, Patrick Hugh

Enciclopedia on line

Honour, Patrick Hugh. – Storico dell’arte britannico (Eastbourne, Sussex, 1927 - Tofori, Lucca, 2016), membro della Royal Society of Literature dal 1972. Ultimati gli studi d’arte a Cambridge, ha ricoperto [...] l’incarico di vicedirettore della Leeds City Art Gallery, per poi lavorare presso il British Museum. Abbandonata l'attività museale, nel 1957 si è trasferito ad Asolo (Venezia) con lo storico dell’architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY

ELY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELY P. Lindley Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] of the Conventual and Cathedral Church of Ely from the Foundation of the Monastery A.D. 673 to the Year 1771, Cambridge 1771. Letteratura critica. - W. Stevenson, A Supplement to the First Edition of Mr. Bentham's History and Antiquities of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – EDGARDO IL PACIFICO – CLERISTORIO – KING'S LYNN – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELY (1)
Mostra Tutti

Peake, Robert

Enciclopedia on line

Pittore inglese (m. 1619). Attivo a Londra tra il 1576 e il 1619 subì l'influenza di N. Hilliard. Abile ritrattista, fu, dal 1603, pittore di corte (Carlo I, 1613, Cambridge, Università). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

BRAILES, William de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAILES, William de A. Bianchi Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] certezza che si trattava di un laico, che si ritrasse tonsurato, sia nel codice londinese sia in quello di Cambridge, per indicare la sua condizione di ecclesiastico secolare.Recuperato all'attenzione della critica solo nel Novecento (Millar, 1926, p ... Leggi Tutto

Lavin, Irving

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavin, Irving Simona Ciofetta Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] (1948-49, con B. Russell), all'Institute of Fine Arts di New York (1952) e alla Harvard University (1953-55), è stato professore di Storia dell'arte alla New York University (1963-73) e, dal 1973, all'Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dodwell, Charles Reginald

Enciclopedia on line

Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] ). È stato direttore (1953-58) della Lambeth palace library, quindi (dal 1958) bibliotecario e lettore presso il Trinity College di Cambridge; dal 1966 al 1989 è stato capo del dipartimento di storia dell'arte e direttore della Withworth art gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE DIVERSIS ARTIBUS – CHELTENHAM – SOMERSET – TAUNTON – LONDRA

Gibbons, Grinling

Enciclopedia on line

Scultore e intagliatore in legno (Rotterdam 1648 - Londra 1721), inglese di origine olandese. Ch. Wren gli diede l'incarico del coro ligneo in S. Paolo (Londra) e della biblioteca del Trinity College a [...] Cambridge. Altre opere a Windsor, Hampton Court e in molti castelli inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali