• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8592]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] IV, 1909-15, cc. 921-34, s. v.; E. M. W. Tillyard, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, pp. 296-312; id., The Hope Vases, Cambridge 1923, 131, tav. 22; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, cc. 238-44, s. v., n. i; C. H. E. Haspels, Attic Black ... Leggi Tutto

SCACCHIERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter) L. Banti Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] Geometric and Protoattic Pottery, Princeton 1962, pp. 10; 20; 77, nn. 410-412; 84, n. 470 s. Cratere Schliemann: C. V. A., Atene, 2 III He, tav. i s.; Hesperia, XXX, 1961, tav. 66. Cratere di Cambridge: C. V. A., Cambridge, i, III H, tav. II, 7. ) ... Leggi Tutto

PHEIDIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHEIDIPPOS (Φείδιππος) A. Stenico Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] attribuite a questo pittore. Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 99; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 350; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 423; J. D. Beazley, Vasenmal. rotfig., pp. 23 ... Leggi Tutto

BORDEN WOOD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BORDEN WOOD, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla coppa di Borden Wood. Appartiene al gruppo dei pittori seguaci [...] , 1886, p. 12, ivi fig.; H. Scheurleer, Catalogus, L'Aia, 1909, tav. XLIV, 2; W. Lamb, in Journ. Hell. Stud., XXXVIII, 1918, p. 34, fig. 7; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, tav. XXVIII, 175 e p. 104; J. D. Beazley, Red-fig., p. 537. ... Leggi Tutto

POTHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa gli ultimi anni del V sec. a. C. Gli vengono assegnati da J. D. Beazley 23 crateri a campana che lo stesso autore considera collegati [...] alla base del delirio orgiastico della menade figurata lì accanto costituisce una delle rare scintille d'interesse del pittore. Bibl.: B. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 84; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 453; id., Red-fig., p. 801. ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος) L. Rocchetti Eroe eponimo della città omonima che la leggenda dice originario di Creta. Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella [...] di Peleo a Leningrado (769). Bibl.: Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 199, n. 157, tav. 22, n. 12; ibid., Crete, tav. 7, n. 4; P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883, p. 167, tav. 9, n. 25; J. D. Beazley, Red-fig., p. 688. ... Leggi Tutto

SCHAPIRO, Meyer

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAPIRO, Meyer Ales Rojec Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] varie istituzioni e società erudite (American Academy of Arts and Sciences di Cambridge, Mass.; American Philosophical Society di Filadelfia; Medieval Academy of America di Cambridge, Mass.; American Institute of Arts and Letters di New York; British ... Leggi Tutto

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] di J.M. Pérouse de Montclos, Paris 1988, pp. 409-417; M.W. Thompson, The Decline of the Castle, Cambridge 1988; id., The Rise of the Castle, Cambridge 1991; C. Cairns, The Irish Tower House - a Military View, Fortress 11, 1991, pp. 1-13; J. Mesqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

MELANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANZIO (Μελάνϑιος) E. Paribeni Pastore di Itaca ricordato nell'Odissea come fratello della sfrontata schiava di Penelope Melanthò e, come quest'ultima, infedele al suo vero signore Odisseo e decisamente [...] fatta anche per altre coppe megaresi, che si tratti di trasposizioni da codici illustrati. Bibl.: C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 429; Höfer, in Roscher, II, 11894-97, c. 2582; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 40. ... Leggi Tutto

Richardson, Henry Hobson

Enciclopedia on line

Richardson, Henry Hobson Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] opere di notevole interesse legate alla migliore tradizione americana dell'architettura minore: la Stoughton House del 1882 a Cambridge è costruita in legno e rivestita di assicelle (shingles) dello stesso materiale secondo lo stile in voga all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – STILE ROMANICO – MASSACHUSETTS – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Henry Hobson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali