• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1435 risultati
Tutti i risultati [8592]
Arti visive [1435]
Biografie [2062]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Pellipàrio, Niccolò

Enciclopedia on line

Pittore di maioliche (n. Casteldurante, od. Urbania, 1480 circa - m. forse a Urbino tra il 1540 e il 1547), detto anche Niccolò da Urbino. È il più celebre maestro dello "stile bello" o "istoriato". I [...] circa, diciassette pezzi al museo Correr a Venezia e pochi altri pezzi singoli in altri musei) e il servizio per Isabella d'Este-Gonzaga (1519 circa, venti pezzi al Victoria and Albert Museum di Londra, Louvre, Bologna, Cambridge, coll. private). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO

Meier, Richard Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meier, Richard Alan Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) e la Harvard University a Cambridge, Massachusetts (1977, 1980-81). Fra i maggiori riconoscimenti ricevuti si ricordano: il Pritzker Prize (Los Angeles, 1984), la medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti

COPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPIA H.L. Kessler La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] È anche il caso del Volto Santo di Matthew Paris nei Chronica maiora (Cambridge, C.C.C., 16, c. 53v), una delle cinque c. Assisi, generarono famiglie di c. autorizzate; la replica di Cambridge di Taddeo Gaddi della tavola di Giotto deve essere intesa ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – LOTTA PER LE INVESTITURE – MENOLOGIO DI BASILIO II – ALBERTO III D'ASBURGO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIA (2)
Mostra Tutti

PHILERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILERMOS (Φίλερμ[ος]) Red. Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene. Le due firme [...] Akopolis, Francoforte s. M. 1939, p. 50, n. 7, tav. 13 (E. Langlotz); A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 7, pp. 12-13; H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 19502, p. 71, tav. 60 ... Leggi Tutto

Erskine, Ralph

Enciclopedia on line

Erskine, Ralph Architetto inglese (Londra 1914 - Stoccolma 2005). Studiò al Politecnico di Londra e, in Svezia dal 1939, frequentò l'Accademia di Stoccolma (1944-45), indirizzando la sua ricerca verso soluzioni organiche [...] , biblioteca di Frescati, 1983) e la stazione degli autobus (1989). In Gran Bretagna, realizzò il College Clare Hall a Cambridge (1969-70), Eaglestone a Milton Keynes (1973-77) e il completo rifacimento del quartiere Byker a Newcastle-upon-Tyne (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – SVEZIA – LULEÅ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] pp. 77-86; S. Blake Wilk McHam, The chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, New York-Cambridge 1994, pp. 33-42, 203 s.; A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia. Temi: l'arte, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] “Journal of Roman Archaeology”, 10, 1997, pp. 77-94. Hurwit 1999: Hurwit, Jeffrey, The Athenian Acropolis, Cambridge, Cambridge University Press, 1999. Korres 1993: Korres, Manoles, From Pentelicon to the Parthenon. The ancient quarries and the story ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] A.C. Krey, New York 1943 (rist. 1976); Ibn Baṭṭūta, The Travels of Ibn Battuta, a cura di H.A.R. Gibb, 3 voll., Cambridge 1958-1961; Ibn Shaddād, Tārīkh Lubnān wa'"l-Urdunn wa Filasṭīn, a cura di S. Dahhan, Damasco 1962; Chronique de Michel le Syrien ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in The Russian Review, 36 (1977), pp. 249-73. Id., The Origin of Rus´, I. Old Scandinavia Sources Other than the Sagas, Cambridge (Mass.) 1981. P.B. Golden, The Question of the Rus´ Qaganate, in Archivum Eurasiae Medii Aevi, 2 (1982), pp. 77-97. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

ORCHARD, John

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORCHARD, John S. Botti Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] in grado di soddisfare esigenze diverse. Bibl.: E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Medieval Figure-Sculpture in England, Cambridge 1912; F.H. Crossley, English Church Monuments A.D. 1150-1550. An Introduction to the Study of Tombs and Effigies of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 144
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali