AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Rendus, 1878-1879, tav. iii, 1 e 1878, p. 113; le phalerae per cavalli, in E. H. Minns, Schythians and Greeks, Cambridge 1913, p. 378; sarcofago greco di Vienna: C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. xxvii, 68; stele di Apollonia: H. Möbius, Die Ornam ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dell’incontro di studi (Siena, 28-30 aprile 1976), Firenze 1977.
T.B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979.
Corpus Speculorum Etruscorum, 1981-1993.
L’Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; J.S. Crawford, The Byzantine Shops in Sardis (Archaeological Explorations of Sardis, 9), Cambridge (MA) 1990; B. Hoffmann, s.v. Boyūtāt-e salṭanatī, in Enc. Iran., IV, 1990, pp. 421-423; A.E. Laiou ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] funéraire dans le Brâhmanisme, in Gh. Gnoli - J.P. Vernant (edd.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge 1982, pp. 441-53; Ch. Silvi Antonini, Pratiche funerarie nelle regioni del Nord-Ovest dell'India. Le necropoli del ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] monete del museo nazionale di Ravenna, Ravenna 1984; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, The Early Middle Ages (5th-10th Centuries), Cambridge 1986; E. Arslan, La monetazione dei Goti, CARB 35, 1989, pp. 17-72.F. Panvini Rosati ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] di ànodos o di kàthodos. Ricordiamo un frammento di cratere a calice del Pittore del Deinos di Berlino, nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, nel quale è ritratto Hermes con il caduceo e K. con il capo velato.
In altri monumenti la dea, sovente con il ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] , p. 299 s. - Tomba del Tempio: A. J. Evans, Palace, cit., IV, p. 964 ss. - Tombe greche: J. K. Brock, Fortetsa, Cambridge 1957. - Pittura: A. J. Evans, Palace, cit., passim; L. Banti, Il sentimento della natura nell'arte minoica e micenea, in Γέρας ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Baum, Bemerkungen zu Galliano, Basel, Civate, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura di W.R.W. Koehler, Cambridge (MA) 1939, I, pp. 173-178; G. Polvara, Il monastero benedettino di S. Pietro al Monte sopra Civate, AC 29, 1941, pp ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ss.; XL, 1950, p. 30 ss.; B. H. Warmington, The North African Provinces from Diocletian to the Vandal Conquest, Cambridge 1954; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] cultuelle de la Tholos d'Epidaure, in Rev. Et. Gr., 46, 1933, p. 181 ss.; L. Shoe, Profiles of Greek mouldings, Cambridge 1936; W. Dilke, Details and Chronology of Greek Theatre caveas, in Brit. School Athens, 45, 1950, p. 42 ss.; B. Berard ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...