L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tecniche costruttive.
Bibliografia
A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1963; H.E. Wulff, The Traditional Crafts of Persia, Cambridge (Mass.) 1966, pp. 102-71; C. Nylander, Ionians in Pasargadae, Uppsala 1970; D. Stronach, Pasargadae, Oxford 1978; R ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Delhi 1993, pp. 79-85; R. Allchin (ed.), The Archaeology of Early Historic South Asia. The Emergence of Cities and States, Cambridge 1995; C.F. Herman, Harappan Gujarat. The Archaeology-Chronology Connection, in Paléorient, 22 (1997), pp. 77-112; D.K ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] .
C. Smith - J. Serrati (edd.), Sicily from Aeneas to Augustus. New Approaches in Archaeology and History, Northampton - Cambridge 2000.
Arti figurative:
N. Bonacasa, Ritratti greci e romani della Sicilia. Catalogo, Palermo 1964.
R.M. Bonacasa Carra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro, Roma 1989; R. Bradley, The Passage of Arms, Cambridge 1990.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi dal neolitico all'età del bronzo
Il riconoscimento di oggetti relativi al ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , III, 5); P. M. Nilsson, Primitive Time-Reckoning, Lund 1920; M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956; P. van der Meer, The Chronology of Ancient Western Asia and Egypt2, Leida 1955; R. W. Ehrich (ed.), Relative ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sono continuati i voli aerofotografici sistematicamente pianificati ogni anno dalla Committee for Aerial Photography of the University of Cambridge presieduta dal Prof. J.K. St. Joseph. Come risulta dalle relazioni triennali pubblicate nel Journal of ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] . Defense of the Athenian Land Frontier 404-322 B.C., Leiden 1985.
R. Osborne, Demos: the Discovery of Classical Attica, Cambridge 1985.
J. Travlos, Bildlexicon zur Topographie des antiken Attika, Tübingen 1988 (con bibl. ult.).
W.D.E. Coulson - O ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , pp. 107 ss.; 116 ss. Troia: C. W. Blegen, Troy, Princeton 1950, passim; W. Lamb, Excavations at Thermi in Lesbos, Cambridge 1936. Poliochni: L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemnos, I, i e I, 2, Roma 1964.
Palestina. In ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Com., 1925, p. 181 ss., fig. 1. Ara di Ostia del Museo delle Terme: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 231 s., tav. lvii, i. Statuetta bronzea di Berlino (collezione privata): K. A. Neugebauer, Ueber einen gallorömischen Typus ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] de Seville, in Memorial Henri Basset, Paris 1928, pp. 249-266; C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966; E. Lévi-Provençal, Inscriptions arabes d'Espagne, 2 voll., Leiden-Paris 1931; D. Angulo Iñiguez, Arquitectura ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...