DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία)
S. Stucchi
Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso.
Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] più antica, databile probabilmente al V sec. a. C.) ed in parte isodomica trapezoidale, databile a circa il 338 a. C.
Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2233, s. v.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge-Mass. 1941, pp. 162 e 172. ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] recuperò gran parte dei codici greci. Tra 11°e 13° sec. sorsero le b. laiche, di tipo universitario, a Bologna, Cambridge, Oxford, Praga, Salamanca, Parigi (la Sorbona, sorta nel 1253, divenne la più importante); e in età umanistica, specie in Italia ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] on the bay of Naples: a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran Tam Tinh, Le culte des divinités orientales en Campanie au dehors de Pompéi, de Stabies et d'Herculanum, Leida ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . M.M. Abd al-Hamid), Cairo 1958; Ibn Battuta, The Travels of Ibn Battuta, A.D. 1325-1354 (ed. H.A.R. Gibb), Cambridge 1958-2000; D.F. McCall, The Traditions of the Founding of Sijilmassa and Ghana, in TransactHistSocGhana, 5, 1 (1961), pp. 15-20; D ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] and Pastoralism: Aspects of the Secondary Products Revolution, in I. Hodder -G. Isaac - N. Hammond (edd.), Pattern of the Past, Cambridge 1981, pp. 261-306.
L.R. Binford, In Pursuit of the Past. Decoding the Archaeological Record, London 1983.
J ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] ., V, 66; VII, 94; VIII, 44; Strabo, VIII, 238, 9; 397; Eurip., Ion, passim; Paus., I, 31, 3; II, 14, 2; 26, 1. Hydrìa di Cambridge: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 11, 47, 51, 52, tavv. XVII, XVIII; C. V. A., Great Britain, 6 ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] , 1934, c. 1493; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; 69, n. 77, 72 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 82, n. i; A. E ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραχσίας)
Red.
2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 248; I. G.2, I, 374; G. Ph. Stevens e altri, The Erechteum, Cambridge (Mass.) 1927, p. 386; Thieme-Becker, XXVI, 1933, p. 354; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, Parigi 1939, II, pp. 527; 759 ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς)
M.T. Amorelli*
3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] 252, 309; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 937, s. v., 23; Inschr. v. Olympia, p. 836; I. G. Frazer, Pausnias, III, Cambridge 1898, p. 441; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, pp. 104-105, s. v. A. III; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of ...
Leggi Tutto
EUPHRON (Εὔϕρων)
G. Fogolari
1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] , VI, c. 1219, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 81; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, 298-304; I. G., I2, 826, 524-25; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, I, p. 114; Chr. Karouzos, in Bull ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...