La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] and translators, in: Renaissance and renewal in the twelfth century, edited by Robert L. Benson and Giles Constable, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1982, pp. 421-462.
‒ 1989: Alverny, Marie-Thérèse d', Les traductions à deux interprètes ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Oxford-New York, Oxford University Press.
KOCH, C., SEGEV, I. (1989) Methods in neuronal modelling: Jrom synapses to networks. Cambridge, Mass., MIT Press.
KRAMER, J., INDIVERI, G., KOCH, C. (1996) Analog VLSI motion projects at caltech. In Proc. Int ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Levant at the end of the ice age, Philadelphia, Pa., 1989.
Higgs, E.S. (a cura di), Papers in economic prehistory, Cambridge 1972.
Higgs, E.S., Jarman, M.R., The origins of agriculture: a reconsideration, in "Antiquity", 1969, XLIII, pp. 31-41.
Ho ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Cournot, in "Journal des savants", 1883, LXVII, pp. 499-508.
Chamberlin, E. H., The theory of monopolistic competition, Cambridge, Mass., 1933 (tr. it.: La teoria della concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Coase, R. H., The nature of the firm ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Bari 1992; B. Cunliffe (ed.), The Illustrated Prehistory of Europe, Oxford - New York 1994; O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A.M. Bietti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] L'imprenditorialità pubblica, in "Studi di sociologia", 1972, pp. 1-27.
Barnard, C. I., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938 (tr. it.: Le funzioni del dirigente, Torino 1970).
Bauer, M., Les 200: comment devient-on un grand patron ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] essay concerning mankind's evolution, in Population, 1980, 4, pp. 1-13.
W. Bray, Early agriculture in the Americas, in The Cambridge encyclopedia of archaeology, ed. A. Sherrat, New York 1980, pp. 365-74.
T.S. Shaw, Agricultural origins in Africa, in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 1995).
‒ 1994: Renfrew, Colin - Zubrow, Ezra B.W., The ancient mind. Elements of cognitive archaeology, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1994.
Rice 1987: Rice, Prudence N., Pottery analysis. A sourcebook, Chicago, University of Chicago ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] -180.
Eve 1939: Eve, Arthur S., Rutherford. Being the life and letters of the Rt. Hon. Lord Rutherford, Cambridge, Cambridge University Press, 1939.
Feynman 1964-65: Feynman, Richard P., Lectures on physics, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1964-1965 ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] W. Dray, Laws and explanation in history, Oxford 1957 (trad. it. Milano 1974).
W.V.O. Quine, Word and object, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it. Milano 1970).
C.G. Hempel, Aspects of scientific explanation and other essays in the philosophy of science ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...