Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] theory of capitalist development, London 1949 (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Tucker, R. C., Philosophy and myth in Karl Marx, Cambridge 1961.
Tugan-Baranovskij, M., Theoretische Grundlagen des Marxismus, Leipzig 1905. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Sociology: a multiple paradigm science, Boston 1975.
Roethlisberger, F. J., Dickson, W. J., Management and the workers, Cambridge, Mass., 1939.
Rositi, F., L'analisi del contenuto come interpretazione, Torino 1970.
Rositi, F., Analisi del contenuto ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , New York 1956.
Gibb, C.A., Leadership, in Handbook of social psychology (a cura di G. Lindzey), vol. II, Cambridge, Mass., 1954, pp. 877-920.
Gibb, C.A., Leadership. I, Psychological aspects, in International encyclopedia of the social sciences ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in Britain and Sweden, London 1977.
Schorske, E.C., German social democracy, 1905-1917: the development of great schism, Cambridge, Mass., 1955.
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] XXI (tr. it.: Lo spirito delle leggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, B., Interregional and international trade, Cambridge, Mass., 1933.
Perrot, J.-C., Les dictionnaires de commerce au XVIIIe siècle, in "Revue d'histoire moderne et ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] einer sprachvergleichenden Studie, München 1959.
Kluckhohn, C., Kroeber, A. L., Culture: a critical review of concepts and definitions, Cambridge, Mass., 1952 (tr.it.: Il concetto di cultura, Bologna 1972).
Lochore, R. A., History of the idea of ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] choice, in "Administrative science quarterly", 1972, XVII, pp. 1-25.
Coleman, J.S., Foundations of social theory, Cambridge, Mass., 1990.
Cousin, V., Rapport sur l'instruction publique dans quelques pays d'Allemagne et particulièrement en Prusse ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] (1943-1969), Bari 1976.
Ungari, P., Alfredo Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
Wilensky, H., The ‛New corporatism'. Centralization and the Welfare State, London 1977.
Wortman, R., The crisis of Russian populism, Cambridge 1967. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] de Besançon, 511; Centre de Recherches d’Histoire Ancienne, 140), pp. 275-289]; G.W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Cambridge 1990, in partic. pp. 49-52; M.E. Olszewski, L’allégorie, les mystères dionisiaques et la mosaïque de la maison d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , Bari 1983 (trad. it.); M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge 1985; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...