Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Island of New Zealand, in AOceania, 23 (1988), pp. 71-77: G. Irwin, The Prehistoric Exploration and Colonisation of the Pacific, Cambridge 1992; R. Walter, The Community in Mauke Prehistory, in M.W. Graves - R.C. Green (edd.), The Evolution and ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] mandrie bovine.
Bibliografia
F.R. Allchin, Neolithic Cattle Keepers of South India. A Study of the Deccan Ashmounds, Cambridge 1963; B. Compagnoni, Preliminary Report on the Faunal Remains from Protohistoric Settlements of Swat, in SAA 1977, pp ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] se distanti dai centri di consumo. Casi-tipo di questa tendenza sono già riscontrabili in molte città importanti (Cambridge, Helsinki, San Sebastian, Stoccarda, Torino), oltre che in tutta l'Austria (Giannini, Spannocchi, Masotti 1997).
L'innovazione ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , in Science, 1987, 235, pp. 1156-67.
C.M.R. Fowler, The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge 1990, 20052.
J.J. Sepkoski, Ten years in the library: new data confirm paleontological patterns, in Paleobiology, 1993, 19, pp ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] in Rivista italiana di scienza politica, 1975, 2, pp. 213-34.
G. Sartori, Parties and party systems. A framework for analysis, Cambridge-New York 1976.
G.A. Almond, G.B. Powell, Comparative politics. System, process and policy, Boston 1978 (trad. it ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] .
Codice del consumo e del risparmio, a cura di G. Alpa, Milano 1999.
J. Rawls, The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , in BioScience, 1992, pp. 354-62.
R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global biodiversity assessment, ed. V.H. Heywood, R.T. Watson, Cambridge 1995. ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, XI, pp. 786-800.
Franks 1981: Franks, Felix, Polywater, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1981 (trad. it.: Poliacqua: storia di una falsa scoperta scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1983 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , in I. Lapidus (ed.), Middle Eastern Cities, Berkeley 1969, pp. 3-18; M. Hammond, The City in the Ancient World, Cambridge (Mass.) 1972; P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972; R. Harris, Ancient ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] della Geological Society erano gentiluomini dilettanti, che venivano da Londra o dalle città universitarie di Oxford e Cambridge, e non rientrava nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione del Nord del paese. Alcuni membri ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...