• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [8596]
Temi generali [415]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 1975. ‒ 1991: Dobbs, Betty J. Teeter, The Janus faces of genius. The role of alchemy in Newton's thought, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1991. Duhem 1969: Duhem, Pierre, To save the phenomena. An essay on the idea of physical theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Josephson Brian David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Josephson Brian David Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] nel 1973, insieme con I. Giaver e L. Esaki. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore, o computer, J.: calcolatore elettronico basato su giunzioni J.: v. Josephson, effetto: III 351 c. ◆ [FSD] Corrente J.: quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson Brian David (2)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dal 1750 ai nostri giorni, Torino 1978). Landes, D. S., Revolution in time: clocks and the making of the modern world, Cambridge, Mass., 1983 (tr. it.: Storia del tempo: l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984). Laubier, P. de, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Harvard John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Harvard John Harvard 〈hàavëd〉 John [STF] (Londra 1607 - Charlestown, Massachusetts, 1638) Filantropo, lasciò il suo patrimonio all'appena fondata (1636) univ. di Cambridge, Massachusetts, dal 1838 a [...] lui intitolata (H. University). Le locuz. che seguono si riferiscono a questa università. ◆ [INF] Architettura di H.: v. calcolatori, architettura dei: I 397 c. ◆ [ASF] Classificazione di H.: v. stella: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard John (1)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ., 57, 411-425. McHARDY, W.J. (1986) In CIay minerals and the origin of life, a c. di Cairns-Smith AG., Hartman H., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 52-57. McHARDY, W.J., WILSON, M.J., TAIT, I.M. (1982) CIay Minerals, 17, 23-39. MILLER, S.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] questa domanda di Needham risale al 1936, anno in cui la sua amicizia con tre giovani scienziati cinesi giunti a Cambridge lo condusse alla seguente riflessione: "Il fatto che la loro intelligenza scientifica fosse così simile alla mia fece emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] al bivio, Bari 1977). Westfall, R., Force in Newton's physics, London 1971. Whitehead, A. N., Science and the modern world, Cambridge 1926 (tr. it.: La scienza e il mondo moderno, Milano 1945). Whittaker, E. T., History of the theories of aether and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Educational, 1973, pp. 1-20. Huff 1993: Huff, Toby, The rise of modern science. Islam, China, and the West, Cambridge, Cambridge University Press, 1993. Judson 1979: Judson, Horace, The eighth day of creation. Makers of the revolution in biology, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] dei concetti dell'algebra. L'esperienza di una mezza dozzina di anni trascorsi come tutor in un college dell'Università di Cambridge ha messo in evidenza le difficoltà cui vanno incontro i giovani che si sforzano di imparare l'algebra nel modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970). Walker, C.R., Guest, R.H., The man on the assembly line, Cambridge, Mass., 1952 (tr. it.: L'operaio alla catena di montaggio, Milano 1973). Ware, N., The industrial worker 1840-1860, Boston, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali