CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Diaz, Il granducato di Toscana, Torino1976, p. 296; F. Gaeta, Ilrinascimento e la riforma..., Torino 1976, pp. 401 s.; Storia economica Cambridge, V, Torino 1978, p. 379; Mod. e Rinascimento... Studi in on. di L. Lazzarini, II, Padova 1979, p. 184; G ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] York 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1486-88; Dictionnaire encyclopédique du Moyen Âge, a cura di A. Vauchez-C. Vincent, II, Cambridge-Paris-Roma 1997, s.v., coll. 1555-56. ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Staat und Politik, nuova ed., Frankfurt a.M. 1964.
Friedrich, C.J., Brzezinski, Z.K., Totalitarian dictatorship and autocracy, Cambridge, Mass., 1956, 1966².
Hallgarten, G.W.F., Dämonen oder Retter. Eine kurze Geschichte der Diktatur seit 600 v. Chr ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 1974, p. 264; G. Holton, Fermi's Group and the recapture of Italis Place in physics, in The Scientific Imagination-Case Studies, Cambridge, Mass., 1978, pp. 164 s., 177-183, 185 ss., 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 28; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988, pp. 17, 19, 54, 79, 85; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] 1957).
Gefter, M.J., Iz tech i etich let, Moskva 1991.Gerschenkron, A., Economic backwardness in historical perspective, Cambridge, Mass., 1962 (tr. it.: Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965).
Lewin, M., The making of the ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] del viaggio nuziale contiene errori; cfr. Tonelli, cit.); H. F. Schwarz, The Imperial Privy Council in the 17thCentury, Cambridge, Mass., 1943, ad Indicem; A. Coreth, Das Eindringen der Kapuziner-Mystik in Österreich, in Mystische Theologie, III ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] d'Histoire Ecclésiastique", 73, 1988, pp. 281-314 (in partic. pp. 296-98).
T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge, Mass. 1981.
R.S. Bagnall et al., Consuls of the Later Roman Empire, Atlanta 1987.
B. Kriegbaum, Die Religionspolitik des ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Th. Eschenburg, J. C. Fest, E. Jäckel); Germany between East and West, a cura di E. Moreton, Cambridge ecc. 1987; Das Regierungssystem der Bundesrepublik Deutschland, Wiesbaden 19876; Neue soziale Bewegungen in der Bundesrepublik Deutschland, a cura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 166-69. Sui modelli figurali più recenti degli architetti ticinesi: E. Kaufmann, Architecture in the age of reason, Cambridge (Mass.) 1955 (trad. it., Torino 1966); E. Kaufmann, Tre architetti rivoluzionari: Boullé, Ledoux, Lequeu, trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...