FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Arsenale… di Venezia, Milano 1984, ad Ind.; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military organization of a Renaissance State…, Cambridge 1984, adInd.; C. Cairns, P. Aretino… and Venice…, Firenze 1985, ad Ind.; Federico di Montefeltro…, a cura di S. Cerboni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] diversi paesi, in particolare dalle sue ex colonie. Uno dei primi ad arrivare fu Abdus Salam (1926-1996), giunto a Cambridge nel 1946 con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] giuseppino riguarda la figura, centrale anche per la Lombardia, del cancelliere di Stato: F. Szabo, Kaunitz and enlightened absolutism, Cambridge 1994.
Sul mecenatismo artistico e gli interessi culturali del F. cfr. A. Scotti Tosini, C. conte di F. e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Housecraft and statecraft… in Venice…, Baltimore-London 1996, ad ind.; C.E. Cohen, The art of Giovanni Antonio da Pordenone, Cambridge 1996, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe…, Venezia 1996, ad ind.; E. Concina, Fondaci…, Venezia 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] vom Jahre 1342/43, ibid., pp. 169-87; D. Wood, Clement VI. The Pontificate and Ideas of an Avignon Pope, Cambridge 1987.
Indicazioni bibliografiche complete sono offerte da G. Mollat, Les papes d'Avignon (1305-1378), Paris 196510, ad indicem, che ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] veneto, s. 5,LIX (1929), vol. 5, pp. 78-133; vol. 6, pp. 1-82; G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, pp. 621-764 che, oltre ad un'ottima sintesi delle fonti e dell'intera produz. precedente, fornisce anche la più accurata bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 2008, pp. 555-74).
S. Zen, Baronio storico, Napoli 1994.
S. Ditchfield, Liturgy, sanctity, and history in Tridentine Italy, Cambridge 1995.
R. Fubini, Baronio e la tradizione umanistica, «Cristianesimo nella storia», 1999, 20, pp. 147-59.
I. Backus ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] in West Africa, Oxford 1972.
Levtzion, N., Hopkins, J.F.P., Corpus of early Arabic sources for West African history, Cambridge 1981.
Mokhtar, G. (a cura di), General history of Africa, vol. II, Ancient civilizations of Africa, London-Berkeley 1981 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] à 1530, II, Milano 1942, pp. 532-534; D. Rhodes, An unknown library in South Italy in 1557, in Transactions of the Cambridge Bibliographical Society, VI (1957), p. 12; P. Gauricus, De sculptura, a cura di A. Chastel - R. Klein, Genève 1969, pp. 11-19 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in Southern Italy. A Study of Frederick II of Hohenstaufen and the Capua Triumphator Archway and Towers, Cambridge 1935.
H. Keller, Die Entstehung des Bildnisses am Ende des Hochmittelalters, "Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte", 3, 1939 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...