Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , Roma 1968).
Gould, S.J., Time's arrow, time's cycle: myth and metaphor in the discovery of geological time, Cambridge, Mass., 1987 (tr. it.: La freccia del tempo, il ciclo del tempo, Milano 1989).
Koselleck, R., Vergangene Zukunft. Zur Semantik ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . A Study in Mediaeval Political Theology, Princeton 1957.
J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge, Mass. 1959.
T. Buyken, Das römische Recht in den Constitutionen von Melfi, Köln-Opladen 1960.
W. Ullmann, Some ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] -25; 21, 17-18, a cura di J. Haury, Leipzig 1905.
Id., Historia Arcana 27, 24, a cura di H.B. Dewing, London-Cambridge 1960, p. 324.
Pelagius diaconus ecclesiae romanae, In defensione Trium Capitulorum, a cura di R. Devreesse, Città del Vaticano 1932 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] XL, p. 157; LV, p. 51. Per la presenza cipriota dei Davila e sul bastione v. G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, p. 1171, ad vocem; sul bastione v. anche G. A. Quarti, La guerra contro il Turco..., Venezia 1935, p. 273; e A. Stylianou ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , Torino 1967).
Hirschman, A. O., Exit, voice and loyalty. Responses to decline in firms, organizations, and States, Cambridge 1970 (tr. it.: Lealtà, defezione, protesta, Milano 1982).
Huntington, S. P., Political development and political decay, in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] de Mesquita, G.G. V. duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian despot, Cambridge 1941; L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano dall'inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (secc. XIII ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] , "Archiv für Kulturgeschichte", 11, 1914, pp. 483-485.
Ch.H. Haskins, Studies in the History of Mediaeval Science, Cambridge, Mass.-London 1924.
E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1927 (trad it. Federico II, imperatore, Milano 19814 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] e memorie dell'Accademia Virgiliana, XLVII (1979), 47, pp. 97-136; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, Cambridge 1980, passim; W. Prizer, Marchetto Cara at Mantua, in Musica Disciplina, XXXIV (1980), pp. 87-110; A. Tissoni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Alcune note sulla prima età del ferro in Daunia, in Papers in Italian Archaeology, IV, 3. Pottery in Protohistory. The Cambridge Conference (January 1984), Oxford 1985, pp. 13-36.
M. Nafissi, Le genti indigene. Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Syrakus, Berlino 1913; E. Boehringer, Die münzen von Syrakus, Berlino 1929; A. Gallatin, Syrakusan Dekadrachms of the Euainetos Type, Cambridge 1930; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946; ved. anche gli articoli in: Dedalo, II, 1923, p ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...