BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] spagnola. Soltanto nel 1855 il rev. Churchill Babington ne scopriva una copia nella libreria del Saint John's College di Cambridge e la dava alle stampe in fac-simile. Nella prefazione, seguendo un'opinione già avanzata dallo Schelhom, ne attribuiva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Madrid 1908, p. 365; ma cfr. L. Thomdike e P. Kibre, A Catal. of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin, Cambridge, Mass., 1937, col. 243). A questo scopo, e a fornire agli studiosi di geomanzia e d'astrologia giudiziaria alcuni elementi ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] commissionato alla fine degli anni Trenta per la propria biblioteca fu l’attuale ms. Fitzwilliam Museum 28 (Cambridge), una versione ampliata e riccamente miniata del Pontificale Romanum di Guglielmo Durando, dedicato appunto alle funzioni liturgiche ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] la sconfitta di L. in Egitto e la vendita di Giuseppe come schiavo. Dello stesso stile è il Salterio di Isabella (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 300), che fu realizzato per la sorella o forse per la figlia. Potrebbero aver fatto parte della biblioteca ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] e Bibl.: Per le costituzioni del 1229: Basel, Universitätsbibliothek, B. X. 14, cc. 185r-188v. Per le costituzioni del 1237: Cambridge, University Library, Dd. IX. 38, cc. 34-36; Ibid., Corpus Christi College, 16, c. 109r; Carlisle, Cumbria Record ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , Capitoli, XXXVIII, cc. 1-41), n. 246 (Computus brevis Petri de Aquila inquisitoris Florentini), cc. 119-121; Cambridge, MS Corpus Christi 510 (Pietro da l’Aquila, Compendium in libros sententiarum); Perugia, Biblioteca Augusta, MS 654 (Pietro da ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] , Freiburg-Basel-Wien 1965, pp. 112-147); H.J. Pybus, The Emperor Frederick II and the Sicilian Church, "Cambridge Historical Journal", 3, 1929-1931, pp. 134-163; E. Sthamer, Bruchstücke mittelalterlicher Enqueten aus Unteritalien. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] delle campagne nel tardo Medioevo, Pistoia 1977, p. 379; Incipits of Latin works on the virtues and vices, 1100-1500 a.D., Cambridge, MA, 1979, pp. 132, 657; R. Busa, L'"Index thomisticus", in Studi medievali, s. 3, XXI (1980), p. 413; Th. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] 1441, 1467, 1491, 1750, 1824, 1833, 1835, 2001; E. Spearing, The Patrimony of the Roman Church in the Time of Gregory the Great, Cambridge 1918, passim;O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Roma s.d. (ma 1941), pp. 263-268, 279 ss. ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] , 1580-82, Anand, India, 1985, ad ind.; G. Elison, Deus destroyed. The image of Christianity in early modern Japan, Cambridge, MA - London 1988; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, 1894, coll. 1932-1934; H. Cordier, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...