EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] aspetto, sono raffigurati ai lati di Dio in gloria. Nella Bibbia di Bury St Edmunds, della prima metà del sec. 12° (Cambridge, C.C.C., 2, c. 28lv; Millar, 1926, tav. XXXIXb), i quattro esseri sono caratterizzati come evangelisti tramite il rotulo e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] und Forschungen aus ital. Archiven u. Biblioth., XX (1928-29), pp. 63 ss.; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 172; S. Runciman, The Sicil. Vespers, Cambridge 1959, p. 266; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 324 ss. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] , La biografia di Alberico da Rosciate, in Bergomum, XXX (1956),p. 5 n. 7; E. H. Wilkins, Petrarch's eight years in Milan, Cambridge, Mass., 1958, pp. 105 s.; B. Belotti, St. di Bergamo e dei bergamaschi, II, Bergamo [1959], pp. 309ss. (a p. 401la ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] la Chrétienté (1054-1274), a cura di A. Vauchez, Paris 1993, p. 88.
G. Tellenbach, The Church in Western Europe from the Tenth to the Early Twelfth Century, Cambridge 1993, p. 255.
G.M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997, pp. 28, 53. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] , II, 11; P. de Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1892, p. 72 n. 3; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge 1959, pp. 267-68; Id., Petrarch's Correspondence, Padova 1960, p. 17, 51, 57, 61, 107; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] in the age of Bellori. Scholarship and cultural politics in seventeenth-century Rome, a cura di J. Bell - T. Willette, Cambridge 2002, p. 56; M. Forlivesi, Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo, Padova 2002, pp. 88, 151 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] della mistica cristiana ed ebraica. Vastissima la fortuna di P. in Italia e in Europa: da Bruno a Vico, da Reuchlin e Zwingli ai platonici di Cambridge. La sua memoria e la sua prodigiosa dottrina sono rimaste proverbiali: è un P. della Mirandola!. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] response to Zoroaster, Oxford 1958; A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959; I. Gershevitch, The Avestan Hymn to Mithra, Cambridge 1959; H. Humbach, Die Gathas des Zarathustras, i-ii, Heidelberg 1959; J. Duchesne-Guillemin, Symbolik des Parsismus ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] figurativa ispanomoresca, forse anche di derivazione cartografica. Il modello arrivò fino alla redazione anglonormanna dell'Apocalisse di Cambridge (Trinity College, R.16.2; 1250 ca.). Tra i migliori esemplari vanno ricordati: l'Apocalisse conservata ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] volte in Francia, a Varsavia (dove tenne quasi quaranta sedute nell’arco di due mesi, nell’inverno 1893-94), a Cambridge (1895), dove però gli ‘sperimentatori’ non rimasero convinti dell’autenticità dei fenomeni e accusarono la medium di frode, a San ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...