Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] de Droit Canonique, V, Paris 1953, coll. 1365-1418; J.A. Watt, The Papacy, in The New Cambridge Medieval History, a cura di D. Abulafia, V, Cambridge 1999, pp. 107-163; W. Maleczek, Innocenzo III, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 326 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] the Black Yajus School entitled Taittirīya Saṃhita, translated from the original Sanskrit prose and verse by Arthur B. Keith, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1914, 2 v.
Kielhorn 1892-94: Kielhorn, Franz, Patna inscription of the time of ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] les hommes, les chemins, les sanctuaires, Paris 1963; K.J. Conant, Cluny. Les églises et la maison du chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; A.C. Quintavalle, La strada romea, Milano 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] problems suggested by a composite picture of the culture of a New Guinea tribe drawn from three points of view, Cambridge 1936, Stanford, Cal., 1958² (tr. it.: Naven: un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Torino 1988).
Bianco, C., Del Ninno ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] LXI, pp. 47-67.
Kageyama, H., The arts of shintō, Tokyo 1973.
Kanda, C., Shinzo: Hachiman imagery and its development, Cambridge, Mass., 1985.
KatÖ, G., A historical study of the religious development of shintō, Tokyo 1973.
Kuroda, T., Shintō in the ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] of the European mind in the nineteenth century, The Gifford lectures in the University of Edinburgh for 1973-1974, Cambridge 1979 (tr. it.: Società e pensiero laico. Le radici della secolarizzazione nell'800, Bologna 1989).
Faguet, E., Le libéralisme ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] Oratio de vita et obitu Domini Petri Martyris, Zurigo 1562; lettere nelle Zürich Letters, della Parker Society, Cambridge 1842, e nell'Opus epistolicum del Calvino; C. Schmidt, Peter Martyr V., Leben und ausgewählte Schriften, nach handschriftlichen ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . 177-208; A. Chastel, La Véronique, RArt 40-41, 1978, pp. 71-82; K. Gould, The Psalter and Hours of Yolande of Soissons, Cambridge (MA) 1978, pp. 81-94; Mystik am Oberrhein und in benachbarten Gebieten, cat., Freiburg im Brsg. 1978; H.W. van Os, The ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1993, ad indicem; Ph. Jacks, The Antiquarian and the Myth of Antiquity. The Origins of Rome in Renaissance Thought, Cambridge 1993, ad indicem; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994; A ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , Oxford 2004, pp. 211-234; One God: Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge 2010; Monotheism between Pagans and Christians in Late Antiquity, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Leuven 2010; G. Sfameni ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...