Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] . 1, pp. 65-6, 70-1 n. 15.
P. Skinner, Family Power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 10, 18, 28-9, 37-8, 40, 49-50, 60, 71, 91, 175, 186.
L. Boehm, Rechtsformen und Rechtstitel der burgundischen ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] de la France monastique, 39-40), 2 voll., Paris 1935 (19702); J. Evans, The Romanesque Architecture of the Order of Cluny, Cambridge 1938; M. Lafargue, Les sculptures du premier atelier de la Daurade et les chapiteaux du cloître de Moissac, BMon 97 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 65 s. n. 1, 70 s. n. 15; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 10, 18, 28 s., 37 s., 40, 49 s., 60, 71, 91, 175, 186; L. Boehm, Rechtsformen und Rechtstitel der burgundischen ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] "beneventano" del Duomo di Pisa (Civiltà e storia, 11), Galatina 1989; T.F. Kelly, The Beneventan Chant (Cambridge Studies in Music), Cambridge (MA) 1989; R.G. Gyug, A Fragment of a Liturgical Roll at Montecassino (Compactiones XVI), MedSt 52, 1990 ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e dell'adolescenza", 1990, 57, pp. 544-60.
Death and the regeneration of life, ed. M. Bloch, J. Parry, Cambridge, Cambridge University Press, 1982.
A. Fanaroff, R. Martin, Neonatal perinatal medicine. Disease of the fetus and infant, St. Louis, Mosby ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] ancient Rome, in Renaissance and renewal in the twelfth century, a cura di R.L. Benson - G. Constable - C.D. Lanham, Cambridge, MA, 1982, pp. 616-619; H.E.J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius…, Oxford 1983, ad ind.; T. Leccisotti, Montecassino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] the Religious Life of Venice in the 16th and Early 17th Centuries: the Venetian Clergy and Religious Orders 1520-1630, Univ. of Cambridge, 1967, pp. 292, 294 s., 309, 488, 494 s., 514. Sulla figura e l'attività del C. vedi, in particolare, Monum. di ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , Series Latina, 126), pp. 257-58; Sententiae Sexti, praefatio, in The Sentences of Sext, a cura di H. Chadwick, Cambridge 1959, p. 9; Passio sanctorum Xysti Laurentii et Yppoliti, a cura di G.N. Verrando, "Recherches Augustiniennes", 25, 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Politics and culture in early modern Europe. Essays in honor of H.G. Koenigsberger, ed. Ph. Mack, M.C. Jacob, Cambridge 1987, pp. 215-29.
S. Prete, Alcune lettere inedite dirette a Ferdinando Ughelli autore di “Italia sacra” da vescovi delle diocesi ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] la vita di Fausto Sozzini), in Reformacia w Polsce, III (1924), p. 295; E. M. Wilbur, A History of Unitarianism, I, Cambridge, Mass. 1947, p. 401 n. 17 (confonde Filippo B. con Niccolò Buccella); L. Chmaj, Faust Socyn (1539-1603), Warszawa 1963, pp ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...