GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Archiv für Mittelrheinische Kirchengeschichte, XIII (1961), pp. 9-26; F. Dvornik, Constantinople and Rome, in Cambridge medieval history, IV, 1, Cambridge 1966, p. 460; O. Bertolini, Su l'"Eicoquocus" o "Equivocus" "Sacri palatii vestararius, primus ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] , South Pasadena 1948, ad ind.; F.R. Merkel, Leibniz und China, Berlin 1952, pp. 5 s., 11-15; J. Needham, Science and civilization, II, Cambridge 1954, p. 497; IV/2, ibid. 1967, pp. 225-256; VI/2, ibid. 1984, pp. 568 s.; D.F. Lach, The preface to ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] 496; Id., Leo Tuscus, in Byzantinische Zeitschrift, XXIV (1923-24), pp. 43-47; Id., Studies in the history of Mediaeval science, Cambridge, MA, 1924, pp. 213-218; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, New York 1929, pp. 291 s ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] rationality in S. L., Maimonides and Spinoza, in Jewish thought in the seventeenth century, a cura di I. Tversky - B. Septimus, Cambridge, MA, 1987, pp. 399-443; Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII. Atti del Convegno(, Venezia( 1983, a cura di G ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] di Fiandra, chelo accusò più volte di infedeltà al tomismo. L'opera è conservata in codici del sec. XV a Cambridge, Jesus College Library 17, con il titolo Alysoni Quaestiones metaphysicae; Firenze, Bibl. nazion., Conv. Soppr. 1136; Napoli, Bibl ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] p. 273; D.J.A. Ross, Illustrated Medieval Alexander-Books in Germany and the Netherlands. A Study in Comparative Iconography, Cambridge 1971; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974; M. Meiss, French Painting in the time of Jean ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] . I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 137 s.; P. Amory, People and identity in Ostrogothic Italy, 489-554, Cambridge 1997, pp. 202, 214, 216 s., 219-221, 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] . 19, 47; A. Walz, Compendium historiae Ord. praedicatorum, Roma 1947, pp. 139, 141, 164, 205, 247; D. Waley, Medieval Orvieto, Cambridge 1952, p. 93; M. H. Vicaire, Histoire de saint Dominique, I, Paris 1957, pp. 7 s., 89-194; M. Petrocchi, Correnti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] ; R. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 154-163; W. Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 310 s., 332, 344, 348 s.; R.J. Loenertz, La Société des frères pérégrinants, étude sur l'Orient dominicain ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] , in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL(1977), pp. 63-66; D. Hay, The Church in Italy in the Fifteenth Century, Cambridge 1977, pp. 15, 63; R. Ristori, L'arcivescovo A. C. e la sua controversia con il clero fiorentino (1427-1429), in ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...