Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Eutychios au sujet de la résurrection de la chair, ibid., pp. 347-66.
G.R. Evans, The Thought of Gregory the Great, Cambridge 1986.
J. Gribomont, Le texte biblique de Grégoire, in Grégoire le Grand, pp. 467-75.
P. Jounel, Le culte de Saint Grégoire ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] per tutto il Medioevo occidentale e gli evangeliari sono i testi dove compare con maggiore precocità. Nell'Evangeliario di s. Agostino a Cambridge (C.C.C., 286, c. 129v; Nilgen, 1968, fig. 4) Luca, in una nicchia con il libro in mano, è seduto sotto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] . Casinensis coenobii, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, cc. 1034 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma-Cambridge, Mass., in corso di stampa, pp. 127-129;H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsic., in Deutsches Arch., XXI (1965), pp ...
Leggi Tutto
Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] greco e latino (sec. 6º), dei Vangeli e degli Atti, che il B. trovò a Lione e donò (1581) all'università di Cambridge dove questo Codex Bezae è tuttora conservato; nonché di quello delle lettere di s. Paolo, anch'esso bilingue e simile al precedente ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] dell'ottobre 649, Città del Vaticano 1989, passim; J.F. Haldon, Byzantium in the Seventh Century. The Transformation of a Culture, Cambridge 1990, pp. 304-10; V. Fiocchi Nicolai, Il culto di S. Valentino fra Terni e Roma: una messa a punto, in ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicola Pisano and the Revival of Sculpture in Italy, Cambridge 1938, pp. 104-105, 107-110; G. Gaillard, Premiers essais de la sculpture monumentale en Catalogne aux Xe et XIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Hospitallers of Rhodes and their Mediterranean World, Aldershot 1992; D. Pringle, The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, I, Cambridge 1993; Z. Goldmann, Akko in the Time of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] una sorta di corno al posto del calice (van der Meer, 1978, fig. 69). In due esempi molto noti, l'Apocalisse di Cambridge (Trinity College, R. 16. 2, del secondo quarto del sec. 13°; The Trinity College Apocalypse, 1909, c. 20v; James, 1909) e gli ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a cura di Z. Novak, Toruń 1993; Z. Goldmann, Akko in the Time of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; The Military Orders. Fighting for the Faith and Caring for the Sick, a cura di M. Barber, Aldershot 1994; J. Folda ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , Würzburg 1988; S. Kuttner, Research on Gratian: acta and agenda, in Proceedings of the SeventhInternational Congress of Medieval canon law,Cambridge… 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 3-26 (ora in Id., Studies in the history ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...