(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] d’Inghilterra ebbero la loro guida e il loro organizzatore in T. Cartwright (1535-1603), formatosi a Ginevra e professore a Cambridge, che nel 1572 fondò a Wandsworth (nei pressi di Londra), la prima chiesa presbiteriana del regno d’Inghilterra. Dopo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] the Theodosians. Later Roman History and Culture, 284-450 CE, ed. by S. McGill, C. Sogno, E. Watts, (Yale Classical Studies 34), Cambridge 2010, pp. 241-264, p. 241.
2 Salustio, Sugli dei e il mondo, (Σαλουστίου φιλοσόφου Περὶ θεῶν), a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la Spagna. Nel 1990 fu votata in Bulgaria e Belgio.
16 J.T. Noonan, The morality of abortion. Legal and Historical perspectives, Cambridge (Mass.) 1970 (trad. it., La chiesa cattolica e l’aborto, in L’aborto nel mondo, a cura di M. Girardet-Sbaffi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] perché donato dall’arcivescovo anglicano Laud all’università di Oxford nel 1636), l’F2 (codex augiensis, di s. Paolo, sec. 9°, a Cambridge), il G3 (codex boernerianus, di s. Paolo, sec. 9°, a Dresda), l’H dei Vangeli (sec. 9°, ad Amburgo), l’H degli ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] 1971, II, pp. 237-345.
Daniélou, A., Le polythéisme hindou, Paris 1960.
Dasgupta, S. N., A history of Indian philosophy, 5 voll., Cambridge 1932-1955.
De, S. K., The early history of the Vaisnava faith and movement in Bengal, Calcutta 19612.
Desai, K ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , II (1972), pp. 281-299; W. E. Wilkie, The Cardinal Protectors of England. Rome and the Tudors before the Reformation, Cambridge 1974, ad Ind.; J. N. Stephens, Pope Clement VII,a Florentine Debtor, in Bull. of the Institute of Historical Research ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Nel dettaglio si veda D. Maffei, Donazione, cit., pp. 193-207, e J. Canning, The Political Thought of Baldus de Ubaldis, Cambridge 1987, pp. 47-55.
50 Si veda la sintesi di S. Kuttner, Johannes Teutonicus, in Neue Deutsche Biographie, 10 (1974), pp ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] -249; M. Centini, I Templari in Piemonte, Cuneo 1998; R. Ellenblum, Frankish Rural Settlement in the Latin Kingdom of Jerusalem, Cambridge 1998; J. Fuguet Sans, Templers i Hospitalers. II Guia de les terres de l'Ebre i dels castells templers del Baix ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] di M. Gasso-C.M. Batlle, Montserrat 1956; Procopius, Historia Arcana 27, 24, a cura di H.B. Dewing, London-Cambridge 1960, p. 324; Facundus episcopus Hermianensis, Pro defensione trium capitulorum, a cura di J.-M. Clément-R. Vander Plaetse, Turnholti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (tesi), Univ. di Roma 1985-1986; Cistercian Art and Architecture in the British Isles, a cura di C. Norton, D. Park, Cambridge 1986; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese medievali del suo territorio, Roma 1986; A.M. Romanini, Introduzione, in A.M ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...