EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] Italiens, II, Hildesheim. 1962, pp. 138, 375 ss.; H. Mayer Brown, Instrumental music printed before 1600, I, Cambridge 1965, pp. 24 s.; D. Kaemper, Studien zur instrumentalen Ensemblemusik des 16. Jahrhunderts, in Analecta musicologica, VIII (1970 ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] , Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 108 s.; H. M. Brown, Instrumental Music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, pp. 251 s.; E. L. Gerber, Neues historischbiographisches Lexikon der Tonkünstler (1812-1814), I, a cura di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] versione della partitura Pepys 2210 del Magdalene College di Cambridge sia collegata all'Orontea veneziana del '66: lettere del C. cono state pubblicate dal Limentani nel 1950 (Cambridge, Fitzwilliam Museum, raccolta di lettere di S. Rosa: Firenze ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] ms. 2242, pp. 149, 151, 1281, 1730, sono conservate quattro arie di quest'opera, mentre al Fitzwilliam Museum di Cambridge ne rimangono tre); Eupatra (libretto probabilmente di G. Faustini; Roma, teatro Valle, 3 genn. 1730; nove arie sono conservate ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] presumibilmente a Firenze tra la fine del 1372 e l'inizio del 1373.
Edizioni: W.T. Marrocco, Fourteenth-century Italian cacce, Cambridge, MA, 1942, pp. 3-5; The music of fourteenth-century Italy, a cura di N. Pirrotta, in Corpus mensurabilis musicae ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Marco a Venezia, nel conservatorio L. Cherubini di Firenze, nella British Library di Londra, nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, a Uppsala, Dresda e in altre biblioteche europee.
Compositore fu anche il figlio di Giovanni Antonio, Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 36, 40, 43; W. Ashbrook, Donizetti and his operas, Cambridge 1982, p. 620; F. Regli, Diz. biogr. dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 164 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, I, Milano 1969, p. 668; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. ABibliography, Cambridge, Mass 1965, pp. 117 s., 299; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 236; IX, p. 406; Enc. della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] London 1957, p. 407; J.L.A. Roche, North Italian liturgical music in the early 17th century, diss., Univ. of Cambridge, 1968; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 398 s.; Répertoire internationale des sources musicales, I, München-Duisburg ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] B. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 173. s.; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, pp. 393 s.; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 308. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...