BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] 1845, pp. 98, 100; J. A. Fuller-Maitland e A. H. Mann, Catalogue of the music in the Fitzwilliam Museum, Cambridge-London 1893, pp. 12, 17; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, Bruxelles 1898, p ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] , in St. della musica di Oxford, IV, 2, Milano 1969, pp. 736 s. e passim; A. J. Ness, The lute music of F. C..., Cambridge, Mass., 1970, pp. 1 ss.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, III, pp. 305 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] patronage under Urban VIII, New Haven 1994, ad ind.; M. Murata, Why the first opera given in Paris wasn't Roman, in Cambridge Opera Journal, VII (1995), pp. 87-105; D.E. Weeks, M. M.'s music for pope Alexander VII. An edition with commentary ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Venice, London 1986, pp. 13-15, 83; R.M. McKee, A critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., Harvard University, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672, Ann Arbor 1990, pp. 18 s., 21 s., 87, 90 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] , XX, New York 2001, pp. 37-40; I. Alm, Winged feet and mute eloquence: dance in seventeenth-century Venetian opera, in Cambridge Opera Journal, XV (2003), pp. 229, 253, 257, 259, 262-264, 270, 277-280; P. Fabbri, Il secolo cantante, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Chr. Bach, Adriano in Siria, New York-London 1985, pp. VII-X; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, pp. 26, 30 s., 54; E. Gibson, Italian Opera in London, 1750-1775. Management and finances, in Early Music, XVIII ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] , delle parti.
Fonti e Bibl.: J. L. Roche, North Italian liturgical music in the early 17th century, diss., Univ. of Cambridge 1968; C. Sartori, in DieMusik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, pp. 38s.;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] G.: transmission, adaptation, transformation, in Essays on medieval music in honor of David G. Hughes, a cura di G.M. Boone, Cambridge, MA-London 1995, pp. 395-413; M.T. Rosa Barezzani, G. musicus et magister, in Studi gregoriani, XI (1995), pp. 131 ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , arie antiche e moderni canti italiani. Nel 1946 fu nominato direttore artistico della New London Opera Company al Cambridge Theatre e nel 1949 tenne il suo ultimo concerto a Nottingham. Ritiratosi dalle scene, si dedicò all'insegnamento, aprendo ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] pace per la nascita del Redentore, cantata, Roma 1701, le arie manoscritte Pastorella sventurata, per il soprano con Bc. (Cambridge, Fitzwilliam Museum), Il pensiero, quest'ultima in Cantate musicali di diversi Autori. Parole dell'Ecc.mo D. Antonio ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...