PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] (di ruolo) nella faculty of arts and sciences della Harvard University e direttore della Eda Kuhn Loeb music library a Cambridge, Mass. (1956-71). Frattanto, nel 1956, Pirrotta era stato incluso nella terna degli idonei del primo concorso a cattedre ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] , II, Bologna 1892, p. 60; G. A. Fuller-Maitland-A. H. Mann, Catal. of the Music in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, London 1893, p. 88; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1988), pp. 101-176; J. Southorn, Power and display in the 17th century - The arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge 1988, pp. 75-96; F. Hammond, G. F.: a guide to research, New York 1988; Appunti per una analisi retorica della musica ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] -196; B. Gustafson, A thematic locator for the works of J.-B. Lully, New York 1989; P. Howard, Lully and the ironic convention, in Cambridge Opera Journal, I (1989), pp. 139-153; J.-B. Lully and the music of the French Baroque: essays in honor of J.R ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Opera Journal, XXI (2009), pp. 257-265; E. Baker, P. F. M., in The Verdi Cambridge Encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013, pp. 339-341; Non solo Giuseppe Verdi. Inediti e non di F. M. P., a cura di B. Poli - C. Squarcina, Venezia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] nell'epoca vicereale: le fonti del Cinquecento, in Le fonti musicali in Italia, II (1988), p. 79; J. Potter, Cambridge Companion to singing, Cambridge 2000, pp. 180, 206; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale tra chiese e ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Barocco Padano 4, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2006, pp. 445, 447 s., 455; Id., Devotion, piety and commemoration: sacred songs and oratorios, in The Cambridge history of seventeenth-century music, a cura di T. Carter - J. Butt ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] luogo (esemplari sono conservati nella Biblioteca "G.B. Martini" di Bologna, nella British Library di Londra, nella Cambridge University Library, nella Biblioteca nacional di Madrid e nella Bibliothèque nationale di Parigi); Il primo, secondo e terzo ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] 1963, pp. 122-126; Id., From frottola to madrigal, in Chanson and madrigal 1480-1530, Cambridge, Mass., 1964, pp. 69 ss.; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600, Cambridge 1965, pp. 44, 62, 68, 77, 83, 90, 131, 141, 148, 157 n., 166 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] al 1736. Le dodici sonate vennero pubblicate nuovamente in facsimile da R.E.M. Harding (Twelve piano-forte sonatas of L. Giustini diPistoia, Cambridge 1933). La sonata n. 4 in mi minore è stata pubblicata in facsimile da J. Bloch (L. G. and the first ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...