Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] i tumori (corionepitelioma, mola vescicolare, sarcomi, cisti).
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] according to G. da S., Italian surgeon, in Practical medicine from Salerno to the black death, a cura di L. García-Ballester, Cambridge 1994, pp. 60-87; N. Siraisi, How to write a Latin book on surgery, ibid., pp. 88-109; M. McVaugh, introduzione a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 54, 301; A. Mohlo, Florentine public finances in the early Renaissance, 1400-1433, Cambridge, MA, 1971, p. 84; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984, pp. 135, 160 ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] , Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent, jr., Comparative anatomy of the Vertebrates ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 231-317).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embriology, Cambridge, Hefper and Sons, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] , in Atti 12° congresso italiano di radiologia, Venezia 1936; D. E. Lea, Action of radiations on living cells, Cambridge 1946; W. Bloom, Histopathology of irradiation from external and internal sources, New York 1948; L. Turano, Il concetto di ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] esiste alcuna possibilità di recupero della coscienza.
bibliografia
G. Dworkin, R.G. Frey, S. Bok, Euthanasia and physician-assisted suicide, Cambridge 1998 (trad. it. Torino 2001).
A. van der Heide, L. Deliens, K. Faisst et al., End-of-life decision ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] culturalmente ed economicamente più favoriti.
Bibl.: Malnutrition, learning and behaviour, a cura di N. S. Scrimshaw, J. Gordon, Cambridge (Mass.) 1968; A. von Muralt, Protein-calorie malnutrition, Berlino 1969; M. Cépède, La science contre la faim ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...