Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] -20.
Psicologia genetica della musica, a cura di J. Tafuri, Roma, Bulzoni, 1991.
D.Raffman, Language, music and mind, Cambridge (MA), MIT Press, 1993.
J.A. Sloboda, Musical mind. The cognitive psychology of music, Oxford, Clarendon Press, 1985 (trad ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] . italiana di Antonella Comba, Modena, Zanfi, 1994, 2 v.
Dasgupta 1922: Dasgupta, Surendranath, A history of Indian philosophy, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1922-1955, 5 v. (rist.: Delhi, Motilal Banarsidass, 1975, 5 v.); v. II, 1922.
Doniger O ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e. carli, Cervelli che parlano, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
p.s. churchland, t.j. sejnowski, The computational brain, Cambridge (MA), MIT Press, 1992 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1995).
f. crick, The astonishing hypothesis. The scientific search ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] 1978: Elstein, Arthur S. - Shulman, Lee S. - Sprafka, Sarah A., Medical problem solving. An analysis of clinical reasoning, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1978.
Engel 1977: Engel, George L., The need for a new medical model: a challenge ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , 1993.
m. sassi, La scienza dell'uomo nella Grecia antica, Torino, Bollati Boringhieri, 1988.
n. tanner, On becoming human, Cambridge, Cambridge University Press, 1981.
a. zihlman, The human evolution, San Francisco, Barnes and Noble books, 1982. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] in: The Western medical tradition, 800 B.C. to 1800 A.D., edited by Lawrence I. Conrad [et al.], Cambridge, Cambridge University Press, 1995, pp. 93-138.
Endress 1987-92: Endress, Gerhard, Die wissenschaftliche Literatur, in: Grundriß der arabischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] to modern science: being a discussion of the history, sources and circumstances of the “Tabulae anatomicae sex” of Vesalius, Cambridge 1946.
Ch.D. O’Malley, Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564, Berkeley (Ca.) 1964.
R. Herrlinger, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] .
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, 61-74.
DAMASIO, A.R., TRANEL, D., DAMASIO, H. (1991) In Frontallobe function and dysfunction, a c. di Levin ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] York, Free Press; London, Collier Macmillan, 1984.
Clendinnen 1991: Clendinnen, Inga, Aztecs. An interpretation, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1991.
Coury 1982: Coury, Charles, La médecine de l'Amérique précolombienne, Paris, Roger ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] . Rimini, Guaraldi, 1972).
C. Romanini, Measurement of uterine contraction, in Uterine physiology, ed. T. Chard, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
C. Romanini, G. Carta, Utopie e prospettive in ginecologia ed ostetricia, Bologna, Monduzzi ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...