Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] , Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embriology, Cambridge, Heffer and Sons, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] e la noia. Riflessioni metapsicologiche sulla noia morbosa, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
E. Tiberi, Misurazione della noia cronica, Milano, Giuffrè, 1990.
M. Zuckerman, Psychobiology of personality, Cambridge, Cambridge University Press, 1991. ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] , L'epilessia sperimentale, Bologna 1946; F. A. Gibbs e E. L. Gibbs, Atlas of electroencephalography, I-II, Cambridge, Mass., 1950-1952; H. Gastaut, Les épilepsies, in Encyclopédie médico-chirurgicale, vol. X: Neurologie, Parigi 1951; M. Gozzano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] alla fusione tra genomi di specie diverse, all'ectogenesi e alla formazione di chimere.
bibliografia
P. Singer, Practical ethics, Cambridge-New York 1979 (trad. it. Napoli 1989).
H.T. Engelhardt jr., The foundations of bioetics, New York-London 1986 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su cui si fondavano le ricerche più avanzate negli Stati Uniti o a Cambridge, con cui era irrealistico pensare a un’effettiva competizione, ma su fagi nuovi, individuati in natura confidando nell’immenso ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sec. d. C.
b) Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 3632, copia del XVII sec. del precedente. Altra copia, del XV sec., a Cambridge, University Library, Ee5; cfr. anche Parigi, gr. 2091, del XV sec., e gr. 2286, del XIV; Bibl. Vaticana, Chis., F vii ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] ", 361, 2003, pp. 1496-1501.
McMichael 2001: McMichael, Anthony J., Human frontiers, environments and disease, Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
Parodi 2002: Parodi, Alessandra, Storie della medicina, Torino, Edizioni di Comunità, 2002 ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] Books, 1978 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1992).
Id., Religion in context. Cults and charisma, Cambridge, Cambridge University Press, 1986 (trad. it. Possessione, stregoneria, sciamanismo. Contesti religiosi nelle società tradizionali, Napoli, Liguori ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] lat., 1353, cc. 78r-87r); l'Opus medicarum curationum, scritto o divulgato probabilmente durante il corso padovano del 1491 (Cambridge, Trinity College Library, Mss., 1398 I, cc. 14r-25r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1353, cc. 58r-78r); la ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] from insect embryogenesis and spermatogenesis, in Development and evolution, ed. B.C. Goodwin, N. Holder, C.C. Wylie, Cambridge, Cambridge University Press, 1983, pp. 137-59; r. thom, Stabilité structurelle et morphogénèse, Reading, Benjamin, 1972; l ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...