La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] , Joseph, Clerks and craftsmen in China and the West. Lectures and addresses on the history of science and technology, Cambridge, Cambridge University Press, 1970, pp. 316-339).
‒ 1985: Ho Peng-Yoke, Chinese alchemy, in: Ho Peng-Yoke, Li, Qi and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] of Padua: humanistic medicine in the sixteenth century, in Health, medicine and mortality in the sixteenth century, ed. Ch. Webster, Cambridge 1979, pp. 335-70.
R. Grégoire, Servizio dell’anima e del corpo nell’ospedale romano di Santo Spirito (1623 ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] .
De Swaan, A., In care of the State. Health care, education and welfare in Europe and USA in the modern era, Cambridge 1988.
Ewald, F., L'État providence, Paris 1986.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali nelle democrazie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] a specifici atenei, come il Massachusetts General Hospital di Boston e la Harvard University sull'altra sponda del fiume Cambridge, nel Massachusetts. In alcuni casi, l'ospedale è stato creato dall'università stessa; in altri, il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] . Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).
Zoologia. Trattato italiano, 1 ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 1975 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).
Zoologia. Trattato italiano, 1 ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] ).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988). ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] Firenze; Archivio di scienze biologiche, Napoli. Le straniere sono: inglesi: Journal of Physiology, Cambridge, Biochemical Journal, Cambridge; americane: American Journal of Physiology, Baltimora; Journal of Biological Chemistry, Baltimora; tedesche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] Two cortical visual systems, in D. J. Ingle, M. A. Goodale, R. J. W. Mansfield, Analysis of visual behavior, Cambridge 1982, pp. 549-86; S. W. Kuffler, T. J. Sejnowski, Peptidergic and muscarinic excitation at amphibian sympathetic synapses, in Journ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1964 per la chimica.
Mutazioni di batteriofagi. I microbiologi Salvador E. Luria, del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, e Alfred D. Hershey, della Carnegie Institution of Washington di New York, scoprono che i batteriofagi mutano e ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...