PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] , Roberto, nacque l’anno successivo nel mese di maggio. Durante l’estate Piccioni si trasferì con la famiglia a Cambridge, per lavorare un anno al Massachusetts institute of technology con Bruno Rossi, chiedendo un’aspettativa all’Università di Roma ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] , Pisa 1999, pp. 93 s., 101, 103, 155, 157, 168, 175, 180, 219, 227, 350; T.H. Levere, Measuring gases and measuring goodness, in F. Holmes - T.H. Levere, Instruments and experimentation in the history of chemistry, Cambridge, MA, 2000, pp. 105-135. ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] che si propagano lungo il campo medio, con interazione fra modi che si propagano in direzioni opposte.
bibliografia
D. Biskamp, Nonlinear magnetohydrodynamics, Cambridge 1993; E.N. Parker, Spontaneous current sheets in magnetic fields, Oxford 1994. ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] pressoché interamente dominati.
Bibl.: Y. C. Fung, An introduction to the theory of aeroelasticity, New York 1955; R. L. Bisplinghoff, H. Ashley, R. L. Halfman, Aeroelasticity, Cambridge, Mass., 1955; R. Mazet, Mécanique vibratoire, Parigi 1955. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] il solito comitato, che comprendeva Franklin, Wilson e Watson, insieme a Edward Delaval (1729-1772), della Cambridge University, e John Canton (1718-1772), insegnante londinese e principale sostenitore in Inghilterra della teoria dell'elettricità ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , si giungeva così a riconoscere che tutti i n. sono aggregati di queste due particelle. Nello stesso anno, sempre a Cambridge (Inghilterra), J. Cockroft ed E.T.S. Walton riuscirono a produrre la prima trasmutazione provocata da protoni accelerati a ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] statistical mechanics (a cura di E.G.D. Cohen), Amsterdam 1962; Quantum theory and beyond (a cura di T. Bastin), Cambridge 1971; Proceedings of the International School of Physics E. Fermi, course IL, "Foundations of quantum mechanics" (a cura di B ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] S. Virk, The Toms phenomenon-turbulent pipe flow of dilute plymer solutions, Thesis Dep. Chem. Eng. MIT (Massachussets, Institute of Technology), Cambridge, Mass., nov. 1966; S. J. Allen, G. N. De Silva, K. A. Kline, in The physics of fluids, vol. 10 ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] , in Engineering (1911); id., Lateral Extensometer, ibid. (1930); E.G. Coker e L.M.G. Filon, A treatise on Photoelasticity, Cambridge 1931; E.G. Coker e L. Luiggi, Il metodo sperimentale di Coker per determinare gli sforzi interni nei materiali da ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] è in generale lontana dall'essere a calore specifico invariabile.
Bibl.: J. A. Ewing, Thermodynamics for Engineers, Cambridge 1920; W. Schüle, Technische Thermodynamik, Berlino 1930 (entrambe queste opere sono state tradotte in italiano); U. Bordoni ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...