Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Francia, con energia di 1,1 GeV; nel 1970 Adone a Frascati, con collisioni di 3 GeV; nel 1973 si ottennero a Cambridge (USA) collisioni di 5 GeV nel centro di massa; l'anno successivo fu la volta di SPEAR (Stanford positron electron accelerating ring ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , 1990, pp. 807-812.
Baade 1952: Baade, Walter, Basic facts of stellar evolution, in: Transactions of the IAU, Cambridge, Cambridge University Press, 1952, VIII B, pp. 682-689.
Burbidge 1957: Burbidge, E. Margaret e altri, Synthesis of the elements ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e instancabile gruppo di ricerca associato a Joseph J. Thomson (1856-1940) e al Cavendish Laboratory of Physics di Cambridge nel quale egli operava. Thomson era un leader poco credibile di fisica sperimentale, il quale si era fatto conoscere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980b, pp. 469-529.
A.R. Hall, Philosophers at war, Cambridge 1980.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] stimato che questo valore fosse compreso tra 5 e 6.
Nel 1783 John Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'università di provincia, trovò un modo per 'pesare' la Terra senza allontanarsi da casa. Egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1964 per la chimica.
Mutazioni di batteriofagi. I microbiologi Salvador E. Luria, del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, e Alfred D. Hershey, della Carnegie Institution of Washington di New York, scoprono che i batteriofagi mutano e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] della fisica di alte energie.
Dopo ACO furono costruiti nel 1970 ADONE (2×1,5 GeV) a Frascati, nel 1973 un by-pass a Cambridge (USA), nel quale gli elettroni e i positroni riuscirono a raggiungere l'energia di 5 GeV nel centro di massa, e poi, nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] trasformato in un ospedale mentre i ricercatori del Cavendish, il più importante laboratorio britannico (anch'esso con sede a Cambridge), all'inizio del 1915 erano già arruolati o si stavano addestrando per partire.
La morte di Moseley, ucciso mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e ipotetici. Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) a Leida, e Joseph Larmor (1857-1942), collega di Thomson, a Cambridge, avevano escogitato atomi costituiti da ioni (Lorentz) e da elettroni positivi e negativi (Larmor). Entrambi gli schemi, che ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] .
Il problema di mantenere la c. della sovrapposizione è essenziale nello sviluppo dei computer quantistici.
bibliografia
M. Born, E. Wolf, Principles of optics, Oxford 1980, Cambridge 19976; L. Mandel, E. Wolf, Optical coherence and quantum optics ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...