L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] 38)
Il laboratorio Cavendish
Il più prestigioso laboratorio di fisica della Gran Bretagna era quello Cavendish dell'Università di Cambridge, fondato nel 1874 e diretto da James C. Maxwell (1831-1879) sino alla sua prematura morte. Era un laboratorio ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] dell’Università di Cambridge, in Inghilterra: A. Hewish (insignito nel 1974 del premio Nobel) e la sua allieva J. Bell. Oggi si conoscono circa 500 p., tutte (eccetto una situata nella Piccola Nube di Magellano) appartenenti alla Via Lattea. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] 1989, pp. 53-95.
Rocke 2001: Rocke, Alan J., Nationalizing science. Adolphe Wurtz and the battle for French chemistry, Cambridge (Mass.)-London, MIT Press, 2001.
Smith 1989: Smith, Crosbie - Wise, M. Norton, Energy and empire. A biographical study of ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. [...] nelle univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), socio straniero dei Lincei (1951). Il nome dei due fisici è legato alla legge di B., che stabilisce una condizione tra l'angolo di incidenza di un fascio di raggi X e la distanza tra i piani di ...
Leggi Tutto
Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] È stato ricercatore (1968-69) presso il MIT di Cambridge, Full Professor (1971-75) al Weizmann Institute, Junior Staff Member (1977-1978), Senior Staff Member (1978-07) e Professore Onorario (dal 2007) al CERN di Ginevra. Nella sua carriera è stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dalla vastità del testo. Questi e altri concetti fondamentali appaiono con chiarezza negli scritti dei suoi seguaci che operavano a Cambridge, così come in quelli di altri studiosi che non si erano formati in quella stessa università (anche se tra le ...
Leggi Tutto
quasar
quàsar [Der. dell'ingl. quasar, da quas(i) (stell)ar (radio source) "radiosorgente quasi stellare"] [ASF] Denomin. di intense sorgenti radio extragalattiche, con aspetto ottico di stella, la prima [...] delle quali (3C 48, secondo la denomin. del 3° catalogo delle radiosorgenti di Cambridge) fu identificata nel 1960: v. quasar. ◆ [ASF] Q. violentemente variabili nell'ottico: v. galassie: II 809 f. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , in: The uses of experiment. Studies in the natural sciences, edited by David Gooding, Trevor Pinch and Simon Schaffer, Cambridge, Cambridge University Press, 1989, pp. 67-104.
Shapiro 1975: Shapiro, Alan E., Newton's definition of a light ray, and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] l'altro e nello stesso tempo essere il mezzo che unisce "l'anima pensante e il corpo non pensante", Dio e il mondo (Cambridge, University Library, Add. 3970, f. 241r).
La materia densa e l'etere elettrico non sono più in attrito: "Sembra che tutti i ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] il servizio militare e frequentò i corsi di fisica dell'università di Cambridge, dove lavorò sotto la guida di Lord Rutherford. Nel 1933 fu nominato professore di fisica al Birbeck College University di Londra, dove lavorò fino al 1937; da quell'anno ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...