Clapp James Kilton
Clapp 〈klèp〉 James Kilton [STF] (n. Denver, Colorado, 1897) Ingegnere radiotecnico della società General Radio, a Cambridge, Massachusetts (1928). ◆ [ELT] Oscillatore C.: tipo di oscillatore [...] elettronico caratterizzato da una frequenza di oscillazione pratic. indipendente dalle caratteristiche dell'elemento attivo: v. oscillatori elettronici: IV 326 f ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] Institut of Foundamental Research in Physics di Bombay, nel quale è titolare della cattedra di fisica teorica; è inoltre titolare della cattedra di fisica teorica presso l'Istituto indiano delle scienze ...
Leggi Tutto
Shapiro Irwin Ira
Shapiro 〈šepìro〉 Irwin Ira [STF] (n. New York 1929) Prof. nello Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, a Cambridge, Massachusetts. ◆ [ASF] Effetto S.: v. pulsar binarie, risultati [...] recenti: VI 645 b ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] esclusivamente alla ricerca scientifica; fu poi prof. di filosofia naturale, dal 1887 al 1905, nella Royal Institution di Londra. Socio (1873), poi segretario e (1905) presidente della Royal Society; socio ...
Leggi Tutto
Fisico (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965); dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Londra, donde passò, nel 1936, a Cambridge e poi a Edimburgo. Membro della Royal Society di Londra (1927), accademico [...] pontificio (1948). Ha compiuto ricerche fondamentali sulla ionosfera, scoprendo nel 1926 uno strato, a circa 250 km da terra, più alto di quello di Kennelly-Heaviside, al quale è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
Abbot Charles Greely
Abbot 〈èbët〉 Charles Greely [STF] (Wilton 1872 - Riverdale 1973) Astronomo e poi direttore dello Smithsonian Astrophysical Observatory di Cambridge, Massachussets (1907) [MTR] [GFS] [...] Attinometro di A.:→ attinometro ...
Leggi Tutto
Pound Robert Vivian
Pound 〈pàund〉 Robert Vivian [STF] (n. Ridgeway, Ontario, 1919; nat. SUA) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1968). ◆ [RGR] Esperimento di P.-Rebka: la [...] misurazione (1960) dello spostamento in frequenza, per effetto del campo gravitazionale, dei fotoni gamma prodotti nel 57Fe con effetto Mössbauer: v. gravitazione sperimentale: III 102 c ...
Leggi Tutto
GAMOW, George
Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] dal 1934 alla George Washington University a Washington; dal 1956 infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder.
Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] all'univ. di Edimburgo dopo aver lavorato da giovane in una fabbrica di violini. Prof. di scienze all'univ. di Cambridge (1875) e alla Royal Institution di Londra (1887). Fu socio straniero dei Lincei (1909). Nel 1887 la pubblicazione dei risultati ...
Leggi Tutto
Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] di Fisica presso tale istituzione. Specializzato in fisica della gravitazione, cofondatore con K.S. Thorne nel 1984 del Progetto LIGO (Laser interferometer gravitational wave observatory), grazie alle ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...