ROBINSON, Joan Violet
Economista inglese, nata il 31 ottobre 1903. Reader di economia all'università di Cambridge.
È uno dei maggiori esponenti della scuola post-keynesiana di Cambridge. Non vi è ramo [...] , quella keynesiana. Il contributo della R. in questo campo ha un'impostazione affatto personale largamente accettata dalla scuola di Cambridge a cui ha conferito una particolare impronta, pur se non sempre seguita e condivisa in altri centri. ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Edward Austin Gossage
Economista inglese, nato il 20 novembre 1897. Fellow del Sidney Sussex College di Cambridge e professore di economia all'università di Cambridge. Dal 1947 al 1948 è stato [...] 'Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE). È condirettore dell'Economic Journal e segretario della Royal Economic Society.
È autore, fra l'altro, di The structure of competitive industry (Cambridge 1931) e di Monopoly (ivi 1941). ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Dacca 1942); prof. alla London school of economics (1978-85), all'Università di Cambridge dal 1985 e alla Stanford University (1989-92). Presidente della European economic association [...] (1999). Ha dato numerosi contributi alla teoria economica, occupandosi in particolare dello Stato sociale e della giustizia, delle risorse naturali, dell'organizzazione industriale e del progresso tecnologico, ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] per il lavoro e l'industria.
Ha scritto importanti studî sul reddito e il bilancio nazionale: National income 1924-31 (Cambridge 1932), National income and outlay (Londra 1937) e The conditions of economic progress (ivi 1940, 2ª ed. rifatta 1951, 3 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] insegnato in numerosi atenei (Norwich, Siena, Firenze, Roma) e, dal 2003 è stato prof. ordinario di storia della finanza e della moneta alla Scuola normale di Pisa, fuori ruolo dal novembre 2009; dal ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] E. Land, per sfruttare industrialmente la sua precedente invenzione del polaroide (➔ polarizzazione); il processo è basato su una speciale pellicola con supporto plastico, contenente sia l’emulsione sensibile ...
Leggi Tutto
Giornalista ed economista inglese, nato il 13 maggio 1907. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e di Yale, si occupò dapprima di affari bancarî a New York e a Londra, poi entrò a far parte [...] delle redazioni dell'Economist e del News Chronicle. Nel 1938 venne nominato direttore dell'Economist. Oltre a dirigere quella rivista, il C. ricoprì durante la seconda Guerra mondiale importanti cariche ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati [...] di problemi concreti. Premio Nobel per l'economia (1970).
Vita e pensiero
Prof. nel Massachusetts institute of technology (Cambridge) dal 1939, apparteneva all'indirizzo di economia analitica che porta alla costruzione di modelli traducibili in un ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Salisbury 1852 - m. 1949); padre di John Maynard; prof. di logica e di economia nell'università di Cambridge; autore di Scope and method of political economy (1891), che ebbe larga, [...] meritata notorietà. Diffusissimi nei paesi d'area inglese anche gli Studies and exercices in formal logic (1884) ...
Leggi Tutto
Cultore inglese di storia economica (1884-1961), rettore all'università di Toronto (1921-30) e quindi reader nell'univ. di Cambridge. Opere princ.: Great Britain from A. Smith to the present day (1928); [...] The corn law and social England (1932); Coop eration at home and abroad (2 voll., 1939); Eng lish economic history since 1700 (1950); Round about industrial Britain, 1830-1860 (1952) ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...