ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] . it.), Milano 1966; P. R. Lawrence, J. W. Lorsch, Organization and environment. Managing differentiation and integration, Cambridge (Mass.) 1967; J. Thompson, organizations in action, New York 1967; J. A. Litterer, Organizations: systems, control ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] , Buenos Aires 1956; A.P. Whitaker, Argentina upheaval, New York 1956; id., The U.S. and Argentina, Cambridge, Mass., 1957; J. Johnson, Political change in Latin America, Stanford, California, 1958. Per l'aspetto più strettamente geografico ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] D.S. Landes, Unbound Prometheus: technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, Cambridge 1969 (trad. it., Torino 1975); A. Touraine, La société post-industrielle, Parigi 1969 (trad. it., Bologna 1970); Id ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] .
Codice del consumo e del risparmio, a cura di G. Alpa, Milano 1999.
J. Rawls, The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] finanziari, a cura di P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, Milano 2000, 20032.
F. Caparrelli, I derivati, Milano 2001.
R.M. Stulz, Should we fear derivatives? (National Bureau of Economic Research working papers, 10574), Cambridge (Mass.) 2004. ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] Leontief, Teoria economica delle interdipendenze settoriali, Milano 1968; W. Isard, T. Langford, Regional input output study, Cambridge (Mass.) 1971; P. Costa, Interdipendenze industriali e programmazione regionale, Milano 1978; M. D'Antonio, Analisi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , in BioScience, 1992, pp. 354-62.
R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global biodiversity assessment, ed. V.H. Heywood, R.T. Watson, Cambridge 1995. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] Capital and growth, Oxford 1965 (trad. it. Capitale e sviluppo, Milano 1971); M. Morishima, Theory of economic growth, ivi 1969 (trad. it. Teoria dello sviluppo economico, Milano 1974); L. L. Pasinetti, Growth and income distribution, Cambridge 1974. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] et les universités. Réflexions sur les disparités internationales, Parigi 1968; H. Brooks, The governement of science, Cambridge, Mass., 1968; Enciclopedia della scienza e della tecnica, Annuario, Milano 1968; OCDE, Écarts technologiques. Rapport ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] Dantzig scoprì il metodo del simplesso per risolvere i problemi di programmazione lineare, e Maurice Wilkes dell'Università di Cambridge e J. Presper Eckert e John U. Mauchley dell'Università di Pennsylvania misero a punto quasi contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...