L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienza delle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, in ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] A. Samuelson, Economics (cap. 35-37, sulla teoria dello sviluppo economico), New York 1964; J. W. Forrester, World dynamics, Cambridge, Mass., 1971; MIT-Club di Roma, I limiti dello sviluppo, Milano 1972; L. Brown, I limiti della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] tipologia. Esempi significativi sono quelli della Silicon Valley in California, della Route 128 che cinge Boston, di Cambridge in Gran Bretagna e di Sophia Antipolis in Francia.
Regioni industriali consolidate
In esse la differenziazione del tessuto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Union of South Africa, in Geography, 1955, pp. 193-194; J. H. Wellington, Southern Africa, a geographical guide, Cambridge 1955; Official Year Book of the Union of South Africa and of Basutoland, Bechuanaland Protectorate and Swaziland, Pretoria 1958 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] , annate varie; International Energy Agency, Coal information, Parigi, annate varie; C. L. Wilson, Future coal prospetcs, Cambridge (Mass.) 1980; R. L. Gordon, World coal, Londra 1987; International Energy Agency, Clean coal technology, Parigi 1987 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] fu quella di Joan Robinson, forse risentita dal tono di sufficienza con cui il D. si riferiva alla scuola di Cambridge. La Robinson riteneva semplicistico il modo in cui il D. discuteva dell'ottima dimensione dell'impresa e delle diseconomie esterne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] of great powers: conquest, commerce, and decline in enlightenment Italy, «American historical review», 2010, 5, pp. 1395-1425.
S.A. Reinert, Translating empire: emulation and the origins of political economy, Cambridge (Mass.) 2011, p. 22 e passim. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] maritimes de Byzance aux VIIe-XVe siècles, Paris 1966, pp. 446 s.; Ch.M. Brand, Byzantium confronts the West 1180-1204, Cambridge, MA, 1968, pp. 211 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler, Course ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Castracani degli Antelminelli, Firenze 1934, p. 307 (Pelloro, 1317); R. De Roover, Money,banking and credit in medieval Bruges, Cambridge, Mass., 1948, pp. 372, 376 (Gherardo di Pietro, 1369); Id., La communauté des marchands lucquois à Bruges de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] . 145-50.
Ph. Grierson, L. Travaini, Medieval European coinage, 14° vol., (Italy III) South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.
O. Nuccio, La storia del pensiero economico italiano come storia della genesi dello spirito capitalistico, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...