Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] complessità economica.
bibliografia
R.H. Day, Complex economic dynamics, i° vol., An introduction to dynamical systems and market mechanisms, Cambridge (Mass.) 1994.
The economy as an evolving complex system ii, ed. W.B. Arthur, S.N. Durlauf, D.A ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] Opec aid and the challenge of development, ivi 1987; I. Skeet, Opec: twenty-five years of prices and politics, Cambridge 1988; F. I. al-Chalabi, Opec at the crossroads, Oxford 1989. Da vedere anche le pubblicazioni periodiche dell'Annual Statistical ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] , a cura di R. Marchetti, Milano 1993.
The economics and ecology of biodiversity decline, ed. T.M. Swanson, Cambridge-New York 1995.
Landschaftsökologische Raumberwertung: Konzeptionen, Methoden, Anwendungen, hrsg. Ch. Preu, P. Leinweber, Vechta 1996 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] e delle connesse tensioni sociali.
Bibl.: E. Gooding, The West Indies at the crossroads: the search for a viable future, Cambridge (Mass.) 1981; M. Anthony, Profile Trinidad: a historical survey from the discovery to 1900, Londra 1986; S.B. Macdonald ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per i quali si avvalse della preziosa collaborazione di Piero Sraffa, già suo allievo a Torino e ormai trasferito a Cambridge.
Il forzato raccoglimento gli consenti di dedicarsi con più agio alla passione autentica di agricoltore. Aveva acquistato la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] F. e si definisce Antonio de' Medici fratello di Lorenzo); F. Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di A. Evans, Cambridge, MA, 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] , banking and credit in medieval Bruges. Italian merchant-bankers Lombards and money changers. A study in the onkins of banking, Cambridge, Mass. 1948, pp. 21, 49, 68; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VI, Firenze 1965, p. 641; G. Bigwood, Les livres ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] a stampa dei secc. XIII e XIV" di F. Zambrini, Bologna 1929, p. 155; F. Edler, Glossary of business,Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 3; F. Borlandi, El libro di mercatantie et usanze de' paesi, Torino 1936, pp. XX-XXV, XXVII-XXX ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 188-190; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge, Mass., 1963, pp. 209, 245, 318; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, pp. 250, 254 ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] human problems of an industrial civilization, New York 1933; id., The social problem of an industrial civilisation, Cambridge 1946; J. Burnham, The managerial revolution, New York 1941; G. Friedmann, Problèmes humains du machinisme industriel, Parigi ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...