Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , J.E., On the economic role of the State, in The economic role of the State (a cura di J.E. Stiglitz e altri), Cambridge, Mass., 1989, pp. 9-88 (tr. it.: Il ruolo economico dello Stato, Bologna 1992).
Taylor, F.M., The guidance of production in a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] Southampton,1270-1600, Southampton 1951, pp. 90, 93, 134, 159, 210 s.; A. B. Steel, The Receipt of the Exchequer,1377-1485, Cambridge 1954, pp. 31, 292, 294, 297, 302; E. F. Jacob, The Fifteenth Century, Oxford 1961, pp. 591 s.; M. E. Mallett, Anglo ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] (MI) 1994.
S.J. Liebowitz, S.E. Margolis, Winners, losers & microsoft, Oakland (CA) 1999.
O. Shy, The economics of network industries, Cambridge 2001.
H.R. Varian, J. Farrell, C. Shapiro, The economics of information technology. An introduction ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] of economic dynamics and planning. Essays in honour of Michal Kalecki (1966); Stagnation: theory and policy, in Cambridge Journal of Economics (1979); Technical progress and evolution, in Research, development and technological innovation, a cura di ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] . J. Miners, The Nigerian army, 1956-1966, ivi 1971; A. C. Smock, Ibo politics. The role of ethnic unions in Eastern Nigeria, Cambridge 1971; S. Cronje, The world and Nigeria, Londra 1972; N. Ita, Bibliography of Nigeria, to 1966, ivi 1972; J. Okpaku ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] , in American economic review, 1974, 1, pp. 1-10.
J. Hirshleifer, J.G. Riley, The analytics of uncertainty and information, Cambridge (Mass.) 1992.
P. Davidson, Reality and economic theory, in Journal of post keynesian economics, 1996, 4, pp. 479-508 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] , ed. F. Capie, G.E. Woods, New York-London 1986, pp. 11-31.
Ch.A.E. Goodhart, The evolution of central banks, Cambridge (Mass.)-London 1988 (trad. it. Milano 1989).
Ch.W. Calomiris, G. Gorton, The origins of banking panics: models, facts and bank ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dell'economia, è anche vero che quest'esigenza non si è poi realizzata nel metodo effettivamente seguito dall'economista di Cambridge nella Teoria generale dell'occupazione dell'interesse e della moneta (1936). I limiti di quest'opera, infatti, non ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] siècles, in Annales E.S.C., XXII (1967), pp. 1081-1082; Id., Sistemi monetari, creditizi e bancari, in Storia economica Cambridge, V, Torino 1978, pp. 420, 424, 426; S. T. Bindoff, Splendore commerciale di Anversa, in Storia del mondo moderno, II ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] distribuzione commerciale, Padova 1959; I. B. Jefferys, The distribution of consumer goods, Cambridge 1950; id., Retail trade in Great Britain 1850-1950, Cambridge 1953; J.-M. Jeanneney, Les commerces de détail en Europe Occidentale, Parigi 1955 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...