La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] paper 237, Basel 2007.
M.K. Brunnermeier, L.H. Pedersen, Market liquidity and funding liquidity, NBER working paper 12939, Cambridge (Mass.) 2007.
T. Adrian, H.S. Shin, Liquidity and leverage, BIS working paper 256, Basel 2008.
BIS, 78th annual ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] .
D. Ricardo, On the principles of political economy and taxation (18213), in The works and correspondence of David Ricardo, 1° vol., Cambridge 1951 (trad. it. Principi di economia politica e dell’imposta, in Id., Opere, a cura di P. L. Porta, Torino ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] , cultural capital, and government, in Generational income mobility in North America and Europe (a cura di M. Corak), Cambridge: Cambridge University Press, 2004.
Featherman, D. L., Jones, F. L., Hauser, R. M., Assumptions of social mobility in the ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] ).
Ricardo, D., The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951-1955.
Smith, A., The theory of moral sentiments (1759), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] 1992 (tr. it.: Il mondo alla McDonald's, Bologna 1997).
Roethlisberger, F.J., Dickson, W.J., Management and the workers, Cambridge, Mass., 1939.
Taylor, F.W., The principles of scientific management, New York 1947 (tr. it.: Principî di organizzazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , 1990.
Knox, P. L., Taylor, P. J. (a cura di), World cities in a world system, Cambridge: Cambridge University Press, 1995.
Krätke, S., Stadt, Raum, Oekonomie. Einführung in aktuelle Problemfelder der Stadtoekonomie und Wirtschaftsgeographie, Basel ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] consumer's expenditures, in American economic review, 1947, pp. 930-000; J. S. Duesenberry, Income, saving and consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949; G. Ackley, The wealth-saving effect, in Journal of political economy, apr. 1951, pp. 154-61; G ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] Freeman, The economics of industrial innovation, Londra 19822; M. I. Kamien, N. L. Schwartz, Market structure and innovation, Cambridge (Mass.) 1982; R. Nelson, S. Winter, An evolutionary theory of economic change, ivi 1982; N. Rosenberg, Inside the ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] M. van Brabant, Adjustment, structural change and economic efficiency. Aspects of monetary cooperation in Eastern Europe, New York-Cambridge 1987; Id., Economic integration in Eastern Europe. A reference book, Londra 1989; I. Jeffries, A guide to the ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , G.J. (1979) Toward a mathematical definition of "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY-W ANTRUP, S.V. (1968) Resource conservation: economics and policies. Berkeley ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...