Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] cura di P. Van Parijs), London 1992, pp. 195-214.
Goodin, R.E., Stabilizing expectations, in Utilitarianism as a public philosophy, Cambridge 1995, pp. 183-206.
Gustman, A.L., Mitchell, O.S., Steinmeier, T.L., The role of pensions in the labor market ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] social choice theory (a cura di J. Elster e A. Hylland), Cambridge 1986.
Halbwachs, M., La classe ouvrière et les niveaux de vie theory of action (a cura di T. Parsons ed E. H. Schils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 369-436.
Korman, A. K., Levy, M. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] of labor economics", 1986, IV, pp. 28-49.
Laffont, J.J., Tirole, J., A theory of incentives, procurement and regulation, Cambridge, Mass., 1993.
Little, I. M. D., Mirrlees, J.A., L'analyse coûts-avantages du point de vue de la collectivité, in ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] 1983.
MacCarthy, T., The critical theory of Jürgen Habermas, Cambridge, Mass., 1978.
Mitzman, A., The iron cage. An historical ., Held, D. (a cura di), Habermas: critical debates, Cambridge, Mass., 1982.
Weber, M., Politik als Beruf, Wissenschaft als ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] on Soviet industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge (Mass.), 1967, pp. 271-84 (cui segue la risposta di A. Gerschenkron, In difesa di un modo di vedere, in ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] classica. Ricordiamo ancora The nature and uses of money and mixed currency (Boston 1857).
Bibl.: F. A. Walker, Memoir of Amasa W., Boston 1888; E. H. Miller, Banking theories in the U. S. before 1860, in Harvard ec. st., XXX, Cambridge, Mass. 1927. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e protezionismo in Italia (1890-1900), Bologna 1981.
Clapham, J., Economic development of France and Germany, 1815-1914 (1921), Cambridge 1966.
Coats, A.W., Political economy and the tariff reform campaign of 1903, in "Journal of law and economics ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] equilibrium theory, in The corporate economy: growth, competition and innovative potential (a cura di R. Marris e A. Woods), Cambridge, Mass., 1971, pp. 68-110.
Arrow, K. J., Hahn, F.H., General competitive analysis, San Francisco 1971.
Canard, N ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] , New York e Londra 1970; Selected Readings in Econometrics from "Econometrica", a cura di J. W. Hooper e M. Nerlove, Cambridge (Mass.)-Londra 1970; Frontiers of Quantitative Economics, a cura di M. D. Intriligator, Amsterdam 1971; J. H. Drèze ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] 1949; E.H. Chamberlin, Monopoly and competition and their regulation, Londra 1954; J.S. Bain, Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956; P. Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1957; E.H. Chamberlin, Towards a more general ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...