Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] spesso gli alunni di una nazione, regione, città ecc.; ma presto, specie a Parigi e in Inghilterra (ne sorsero molti a Oxford e Cambridge tra il 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roy, R., De l'utilité, Paris 1942.
Samuelson ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] , The economic theory of index numbers: a survey, in The theory and measurement of consumer behavior, a cura di A. Deaton, Cambridge 1981; Id., The theory of the output price index and the measurement of real output change (Discussion Paper n. 83-10 ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] . it., Pordenone 1987); J. Buchanan, The limits of liberty, ivi 1975 (trad. it., Torino 1978); J. Bhagwati, Protectionism, Cambridge (Mass.) 1988 (trad. it., Milano 1990); H. Helpman, P. Krugman, Trade policy and market structure, ivi 1989; National ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] , in Econometrica, 1954); F. Knight, Risk, uncertainty and profit, Boston 1921; G.L.S. Shackle, Expectation in economics, Cambridge 1949; K.J. Arrow, Alternative approaches to the theory of choice in risk-taking situations, in Econometrica, 1951; M ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] economy", 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] London 1815, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951 ss., vol. IV (tr. it.: Sull'influenza di un basso prezzo del grano sui profitti del capitale, Milano 1976).
Ricardo, D ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] the factory system, in Economics as a process: essays in the new institutional economics (a cura di R. Langlois), Cambridge, Mass., 1985, pp. 203-223.
Levine, D.I., Piece rates, output restriction and cohesiveness, in "Journal of economic psychology ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] lifetime, consumption and disaving in retirement, ibid., 89, 3 (1981); L.J. Kotlikoff, What determines saving?, Cambridge (Mass.) 1989; S.P. Zeldes, Optimal consumption with stochastic income: deviations from certainty equivalence, in Quarterly ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] e Francia nell'ultimo quadriennio, Roma 1939; A. Shenfield, British price control, in London and Cambridge Economic Service, gennaio 1940; G. Albrecht, Marktpreisbildung und öffentliche Preistpolitik, in Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...