Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] autobus, il suo mezzo di trasporto preferito.
Lo storico del pensiero economico
Costante fonte d’ispirazione di Caffè è la Cambridge del periodo fra le due guerre: quella formatasi alla scuola di Marshall, che era proseguita con Pigou, Keynes e con ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] Kelly, Regional trade arrangements, Washington (D.C.) 1992.
New dimension in regional integration, ed. J. De Melo, A. Panagariya, Cambridge-New York 1993 (in partic.: J. Bhagwati, Regionalism and multilateralism: an overview, pp. 22-51.
J. De Melo, A ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] and the meaning of competition, in Quarterly Journal of Economics, 1968, pp. 639-56; J.W. Friedman, Oligopoly theory, Cambridge 1983; A. Ulph, Recent advances in oligopoly theory from a game theory perspective, in Journal of Economic Surveys, 1987 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 1969.
Bhagwati, J. N., Eckaus, R. S. (a cura di), Development and planning: essays in honor of Paul Rosenstein Rodan, Cambridge, Mass., 1973.
Brandt, W., North-South. A programme for survival, New York 1980 (tr. it.: Rapporto Brandt Nord-Sud. Un ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] European Coinage, I, The Early Middle Ages (5th-10th Centuries) with a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, Cambridge 1986; L. Travaini, Falsi e falsari in età normanna e sveva, Bollettino di numismatica 6-7, 1986, pp. 127-141 ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] L. Eatwell, M. Milgate e P. Newman, Londra 1987; R.E. Rowthorn, J.R. Wells, De-industrialization and foreign trade, Cambridge 1987; A. Singh, Manufacturing and de-industrialization, in The New Palgrave: A Dictionary of Economics, cit.; W.J. Baumol, S ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] empirica: J. Schumpeter, Business cycles, 2 volumi, New York 1939; E. Frickey, Economic fluctuations in the United States 1866-1914, Cambridge, Mass., 1942; A. F. Burns e W. C. Mitchell, Measuring business cycles, New York 1946; R. C. O. Matthews, A ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] metà sostiene di non padroneggiare a sufficienza la lingua russa. Bibl.: W.K. Matthews, Languages of the U.S.S.R., Cambridge 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] , ed. from manuscripts by E.B. Schumpeter, New York 1954.
J.T. Noonan, Jr, The scholastic analysis of usury, Cambridge (Mass.) 1957.
R. Weigand, Die Naturrechtslehre der Legisten und Dekretisten von Irnerius bis Accursius und von Gratian bis Johannes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] e disavanzi strutturali, in «Rivista di politica economica», 1989, 3, pp. 345-87.
J. Rawls, A theory of justice (1971), Cambridge (Mass.) 1999.
Meritocracy and economic equality, ed. K.J. Arrow, S. Bowles, S. Durlauf, Princeton (N.J.) 2000.
N. Barr ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...