(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] of economic studies. Symposium, 1974, pp. 123-52.
W.J. Baumol, W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge-New York 1975, 1988⁴, ristampa 1989.
J.V. Krutilla, A.C. Fisher, The economics of natural environments. Baltimore 1975, 1985 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] L'impresa industriale, Bologna 1980; R.L. Ackoff, Creating the corporate future, New York 1981; A. Chandler, The visible hand, Cambridge (Mass.) 1981 (trad. it., La mano visibile, Milano 1981); R.G. Eccles, The quasi firm in construction industry, in ...
Leggi Tutto
METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il ciclo economico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers by L. A. Metzler, Cambridge, Mass. ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] a un articolo di James Mackintosh sulla "Edinburgh review". Charles Austin, fratello di John, fece conoscere soprattutto a Cambridge, nella Union Debating Society, le idee politiche dei benthamiani. Nel 1822-1823 John Stuart Mill costituì la piccola ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] precettori, secondo i principi pedagogici del filosofo Jean-Jacques Rousseau. A 18 anni Malthus entrò all’Università di Cambridge, dove studiò filosofia e matematica. Mentre era ancora studente prese gli ordini religiosi, diventando così un parroco ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] infatti sviluppate la formula dell’equazione degli scambi (➔ equazione) elaborata da I. Fisher e quella più complessa della scuola di Cambridge (soprattutto D.H. Robertson e J.M. Keynes), da cui è facile rilevare le correlazioni tra potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] 1972); i manuali Economia politica (1994) e Principi di economia politica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica economy: a centenary estimate (con R. Marchionatti, 2001); La teoria della crescita e la scuola keynesiana di Cambridge (2011). ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] jr-M. Matzke-A. Saccocci, Medieval European Coinage. With a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, XII, Italy (I), Cambridge, in corso di stampa.
Guida per la storia delle zecche italiane medievali e moderne fino all'Unità, a ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] industriale.
Bibl.: V. Baldini, Parchi scientifici per l'innovazione, in L'Impresa, 1 (1984); N. Carter, C. Watts, The Cambridge science park, Londra 1984; Da Boston a Torino: le aree innovative nel mondo, a cura di Tecnocity, Fondazione G. Agnelli ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] journal of economics", 1949, LXIII, pp. 476-506.
Isard, W., Methods of regional analysis: an introduction to regional science, Cambridge, Mass., 1960.
Jean, C., Geopolitica, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 275-285.
Jean ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...