ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] deutsschen Rechtsgeschichte, 7 ed., Berlin-Leipzig 1932, p. 268; H. Kantorowicz, Studies in the Glossators of the Roman Law, Cambridge 1938, p. 195; Id., De Pugna. La letteratura longobardistica sul duello giüdiziario, in Studi di storia e diritto in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94-184; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, p. 343; F. Cognasso, L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 545 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] , recens. a Seckel-Genzmer, in Zeitschrift der Savigny Stifiung f. Rechtsgeschichte, LII (1932), pp. 438-441; Id., Studies in the clossators of the Roman law, Cambridge 1938, p. 72; F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le Fonti, Milano 19-54, p. 541. ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] nell'Emilia con l'assistenza, tra gli altri, d'A.); H. Kantorowicz, Studies in the glossators of the roman law, Cambridge 1938, pp. 104-105 (sulle distinzioni); E. Genzmer, Summula de testibus ab Alberico de Porta Ravenna te composita, in Studi ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] ad primam partem Lecturae Dig. veteris Bartoli (Bologna, Bibl. d. Collegio di Spagna, ms. 2.65) e un Tractatus de fideiussoribus (Cambridge [Mass.], Harvard Law School Library, ms. 150, ff. 124-127).
Il D. morì a Pavia il 4 febbr. 1500 e fu ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 802; H. Kantorowicz-W. W. Buckland, Studies in the glossators of the Roman law, Cambridge 1938, pp. 35, 178; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 68; G. Cencetti, Lineamenti di storia ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] nel cod. Chis. E VII 211; il vero e proprio trattato è contenuto in almeno sei manoscritti: Napoli, Brancacc. IVD 4; Cambridge, Trinity College B. 129; Parigi, Bibl. Nat., cod. Lat. 3969 (ma vedi infra); Roma, Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. Lat. 2343 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Quästionensammlungen von Bartholomäus Brixiensis bis Johannes Andreae, in Proceedings of the seventh international congress of medieval canon law, Cambridge, 23-27 july 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 272-275; A. García ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di pietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge Mass. 1957, p. 296; G. Cattani De Menasce, L'assistenza ieri ed oggi, Roma 1963, p. 48. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] (Sec. XIV), ff. 274v-275v (frammento); Napoli, Bibl. naz., II A 34 n. 2 (sec. XV), solo l'inizio; Cambridge, Mass., Harvard Law School Library, 75 (sec. XV), ff. 170v-176v; Bernkastel-Kues, S. Nikolaus Spital, Cusanusstiftsbibliothek, 255 (sec. XIV ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...