LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] 2002.
Fonti e Bibl.: J. Roche, North Italian liturgical music in the early seventeenth century, tesi di dott., Cambridge University, 1968, passim; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento: il loro influsso sulle opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] da Modena, ibid., p. 223; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge-New York-Melbourne-Sidney 1989, pp. 61 n. 54, 66, 78, 99; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] appropriate stringing, in Performance on lute, guitar, and vihuela: historical practice and modern interpretation, a cura di V.A. Coelho, Cambridge 1997, pp. 189-194; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 564; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di pietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge Mass. 1957, p. 296; G. Cattani De Menasce, L'assistenza ieri ed oggi, Roma 1963, p. 48. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] L.C. Rossi, Firenze 2010, pp. 59, 91; M. Azzolini, The Duke and the stars. Astrology and politics in Renaissance Milan, Cambridge (Mass.) 2012, pp. 73, 107, 110, 250 n. 23; P. Rosso, Studiare e insegnare in ‘Studiis alienis’: la ‘peregrinatio medica ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] , in Enc. dantesca, II,Roma 1970, pp. 318 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and Society in an Early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 237-265; Id., The Commune of Lucca under Pisan Rule, 1342-1369, Cambridge, Mass., 1980, p. 71, n. 37. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 77 s.; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 2, 28 s., 34, 36-38, 41, 46, 60-63, 65, 68 s., 73, 76, 79, 87 s., 90, 93, 101, 107 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] ; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 151, 214, 249; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 106, 117, 135 s.; M.G. Tavoni, Strutture e società a Faenza nell'età manfrediana, in Faenza, LXI (1975), pp ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Jahrbuch, XVI(1891), p. 77; J. A. Fuller-Maitland-A. H. Mann, Catalogue of the music in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, London 1893, pp. 49, 86; T. Wiel, Iteatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 136, 138, 140, 144, 149 ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Zeit, in Allgemeine Encyklopädie der Wissenschaften und Kunste, LXXXV [1867] e di W. Miller (Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921), e quelli che ne derivarono, non vanno presi in considerazione. La biografia è ricostruita in D. jacoby, La ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...